AssoAmbiente

News

GESENU parla di comunicazione agli studenti della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia

COMUNICATO STAMPA
Gesenu parla di comunicazione agli studenti della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia

PERUGIA, 05 Marzo – Gesenu torna alla Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia per parlare della centralità del ruolo della comunicazione per le aziende che si occupano di sostenibilità. Il consigliere delegato Luciano Piacenti è intervenuto con un approfondimento per gli studenti del primo anno di corso dal titolo “Sostenibilità e comunicazione” che si è svolto nella sede di Ponte Felcino Mercoledì 5 Marzo.

La collaborazione tra l’azienda e la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia è ormai consolidata e vede Gesenu tornare “in cattedra” per il secondo anno consecutivo, con l’obiettivo di rafforzare il proprio ruolo nella divulgazione di buone pratiche di comunicazione nel settore ambientale. A tal proposito, l’azienda del Gruppo specializzata in comunicazione e formazione GSA Gestione Servizi Aziendali, si è fatta promotrice dell’erogazione di una borsa di studio per un/a allievo/a della scuola. Inoltre, proprio nella sede del prestigioso Istituto verrà organizzata una giornata dedicata al progetto “Impianti Aperti” che nel mese di giugno.

Il Consigliere Delegato ha presentato il Gruppo e parlato del concetto di sostenibilità approfondendo quelli che sono i vantaggi per un’azienda “sostenibile”. A tal proposito ha ribadito l’impegno nei confronti della trasparenza profuso dal quotidiano operare di Gesenu, anche attraverso la redazione del bilancio di sostenibilità. Tale documento rendiconta, infatti, gli impatti non finanziari, quali quelli ambientali e sociali, riferibili al territorio ed agli stakeholder dell’impresa: il bilancio di sostenibilità costituisce quindi una comunicazione aggiuntiva che consente di avere un’informazione più ampia della realtà aziendale e che, descrivendo i  valori ambientali dell’azienda, rappresenta uno strumento codificato di “comunicazione green”  per le aziende che lo adottano nei propri report annuali.

È stato poi toccato l’argomento dell’importanza della comunicazione ambientale, necessaria per creare una corretta conoscenza e coscienza delle problematiche legate alla gestione dei rifiuti e diffusione della cultura della sostenibilità e di quella che è la percezione del mondo dei rifiuti e dei motivi per i quali tale settore viene valutato in maniera errata. L’accento è stato posto sul fatto che la comunicazione della sostenibilità non dovrebbe essere gestita seguendo l’approccio della comunicazione tradizionale e basarsi sempre su presupposti oggettivi derivati da analisi, dati e risultati veri raccolti ed elaborati secondo procedure possibilmente certificate da enti verificabili. Obiettivo di questo tipo di comunicazione è la divulgazione di una nuova cultura legata a nuovi stili di vita e di consumo rispettando alcuni aspetti imprescindibili quali l’accuratezza, la chiarezza, la rilevanza e l’attendibilità.

«Gli organi di stampa – ha affermato l’ing. Luciano Piacenti – sono centrali rispetto alle tematiche ambientali proprio perché Il mondo dei rifiuti in genere non viene considerato un normale settore industriale che viene approcciato spesso con un sentimento negativo. Anche per questo è fondamentale sviluppare una cultura ambientale anche attraverso la didattica ambientale. In questo campo Gesenu ha maturato un’esperienza quarantennale proponendo iniziative di didattica nelle scuole e di educazione ambientale tra i cittadini». 

Gesenu ha così nuovamente affermato il proprio impegno nella diffusione di una corretta comunicazione nell’ambito della sostenibilità ambientale, coinvolgendo quelli che saranno i futuri professionisti della comunicazione e dell’informazione.

 

 

» 07.03.2025

Recenti

29 Luglio 2025
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
TIFORMA ha organizzato un seminario di interesse per il comparto dal titolo "Qualità Tecnica Rifiuti: Aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni al TQRIF" previsto per il 23 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:30.
Leggi di +
28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL