AssoAmbiente

News

Piano d’azione UE per acciaio e metalli

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione, rivolta al Parlamento e al Consiglio europeo, recante “Piano d'azione europeo per l'acciaio e i metalli”. 

Secondo la Commissione lo scopo del Piano d'azione, che era stato annunciato nella "Bussola per la competitività” e nel programma di lavoro 2025, è quello di supportare due settori chiave dell'economia UE attraverso l'introduzione di obiettivi di riciclo ad hoc per acciaio e alluminio e appalti verdi per spingere metalli "low carbon”. 

EuRIC e FEAD hanno segnalato più volte alla Commissione, nel corso della stesura del Piano, le istanze dell’industria del riciclo evidenziando in particolare che la stessa, per funzionare in modo efficiente e garantire investimenti in grado di migliorare la qualità dei materiali ottenuti, necessita di un mercato globale a cui rivolgersi, anche in considerazione del fatto che al momento l’industria produttiva europea non è in grado di assorbire tutti i rottami prodotti. 

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare 2025/117/SAEC-EUR/CS del 21.03.2025 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 21.03.2025

Recenti

01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL