AssoAmbiente

News

Mission Innovation 2.0: pubblicati bandi MASE su biocarburanti e bioidrogeno, FER, accumulo energetico, dati e digitalizzazione rete e Elettrolizzatori e reti

riguardanti le seguenti aree strategiche: 

  • bioidrogeno e biocarburanti
  • fonti Rinnovabili non Programmabili
  • flessibilità ed accumulo energetico
  • elettrolizzatori e reti
  • dati e digitalizzazione di rete
     

Tutti i bandi sono emanati in attuazione del DM MASE n. 386 del 17 novembre 2023 che ha stanziato risorse per lo sviluppo di progetti innovativi a sostegno dell’impegno nazionale in Mission Innovation, e affidato alla società RSE il ruolo di advisor scientifico per supportarne l’attuazione

Gli avvisi mirano a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

Può presentare proposta di progetto, tramite un’impresa capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.

I contributi concessi sono soggetti al rispetto della normativa comunitaria e nazionale sugli aiuti di Stato, conformemente al Regolamento (UE) 2014/651 della Commissione e sue successive modifiche e, in particolare, all’articolo 25 - Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo dello stesso Regolamento. I progetti finanziati dovranno rispettare le disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), art. 107 e 108, per garantire la compatibilità con il mercato interno. 

Le modalità per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma bandi MI sono oggetto di pubblicazione nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), al seguente link: PORTALE BANDI - Login.

Informazioni e chiarimenti sugli atti dei vari avvisi potranno essere richiesti entro e non oltre il 3 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica bandi-mi-2025@rse-web.it dal quale sarà inviata una risposta automatica quale conferma di ricezione. Riceveranno risposta solo le domande di interesse generale che saranno pubblicate, con le dovute modifiche e le relative risposte, come FAQ sul sito del MASE. 

Di seguito il dettaglio dei singoli avvisi riferiti ad area strategica:

AVVISO SU BIOIDROGENO E BIOCARBURANTI (link alla pagina)

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 12 milioni per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000 euro e 5 milioni.

TEMATICHE 

Le tematiche per l’area strategica sono:

a) sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
b) recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
c) sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
d) ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.

TERMINI PER INVIO DELLA DOMANDA 

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle 12.00 del 28 aprile 2025 alle 12.00 del 12 giugno 2025

* * *

AVVISO SU FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI (link alla pagina)

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 60 milioni per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2 e 20 milioni.

TEMATICHE 

Le tematiche per l’area strategica sono:

a) Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
b) Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP;
c) Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
d) Ecoprogettazione;
e) Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP;
f) Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.

TERMINI PER INVIO DELLA DOMANDA 

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle 12.00 del 29 aprile alle 12.00 del 13 giugno 2025.

* * *

AVVISO SU FLESSIBILITÀ ED ACCUMULO ENERGETICO (link alla pagina)

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 62 milioni per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2 e 20 milioni. 

TEMATICHE 

Le tematiche per l’area strategica sono:

a) Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
b) Servizi di flessibilità e aggregazione;
c) Veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
d) Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.

TERMINI PER INVIO DELLA DOMANDA 

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle 12.00 del 5 maggio 2025 alle 12.00 del 19 giugno 2025 

* * *

AVVISO SU ELETTROLIZZATORI E RETI (link alla pagina)

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 6 milioni per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000 euro e 5 milioni.

TEMATICHE 

Le tematiche per l’area strategica sono:

a) Tecnologia d’elettrolisi;
b) Elettrolizzatori e fonti rinnovabili;
c) Elettrolizzatori e rete elettrica.

TERMINI PER INVIO DELLA DOMANDA 

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle 12.00 del 28 aprile 2025 alle 12.00 del 12 giugno 2025. * * *

AVVISO SU DATI E DIGITALIZZAZIONE DI RETE (link alla pagina) 

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 60 milioni per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 1 e 20 milioni.

TEMATICHE 

Le tematiche per l’area strategica sono:

a) piattaforme digitali interoperabili;
b) digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
c) integrazione dell'e-mobility con la rete;
d) cybersecurity.

TERMINI PER INVIO DELLA DOMANDA 

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle 12.00 del 6 maggio 2025 alle 12.00 del 20 giugno 2025.

» 04.04.2025

Recenti

02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL