AssoAmbiente

News

Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)

Il Presidente Chicco Testa prenderà parte all'evento dal titolo “Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini”, organizzato su iniziativa dell’On. Annarita Patriarca e dell’On. Alessandro Cattaneo.

L’iniziativa si terrà il prossimo 19 giugno alle ore 10.00, presso Sala del Refettorio, Via del Seminario 76, Roma.

Fra le sfide trasformative più rilevanti che l’Italia deve affrontare nel prossimo futuro c’è senza dubbio la transizione energetica. Il Governo ha già avviato diversi provvedimenti rilevanti in questo ambito, come la Strategia Nazionale sull’Idrogeno e la Legge Delega per un nucleare sostenibile. Nell’attuale contesto, caratterizzato da un’accentuata instabilità geopolitica, serviranno scelte strategiche sagge e condivise da parte delle istituzioni. Ma anche le scelte delle imprese e dei cittadini saranno altrettanto rilevanti. Per questo l’informazione, la comunicazione e il coinvolgimento non saranno fattori secondari ma elementi centrali delle politiche e delle iniziative pubbliche e private per garantire una transizione di successo.

Questo incontro rappresenta, quindi, un momento di confronto e dialogo tra istituzioni, decisori ed esperti su quali scelte strategiche si rendono necessarie per la trasformazione del sistema energetico italiano e come creare consenso e supporto attorno a queste scelte, partendo dal livello di consapevolezza attuale, dai bisogni e dalle abitudini di imprese e cittadini italiani.

Programma scaricabile. 

 

» 05.05.2025
Documenti allegati

Recenti

13 Dicembre 2024
Pubblicato Testo unico FER
Pubblicato il decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190 recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118.
Leggi di +
13 Dicembre 2024
Assoambiente informa 3/2024
Disponibile nell’Area associati l’ultimo numero per il 2024 dell’Assoambiente.
Leggi di +
12 Dicembre 2024
Rating ESG – Pubblicato nuovo Regolamento UE
Sulla GUUE è stato pubblicato il Regolamento 2024/3005 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance, che modifica il Regolamento 2019/2088 e il Regolamento 2023/2859.
Leggi di +
12 Dicembre 2024
DM FER 2: il MASE ha pubblicato le regole operative
È stato pubblicato sul sito del MASE il decreto direttoriale 10 dicembre 2024, in vigore dall’11 dicembre 2024, che approva le regole operative relative al DM 19 giugno 2024 del MASE ....
Leggi di +
12 Dicembre 2024
Report EEA sulla presenza di Pfas nella acque
L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato un briefing intitolato "Inquinamento da Pfas nelle acque europee" dove fornisce una panoramica dello stato delle acque in UE che risultano contaminate da alti livelli di poli - e perfluoroalchiliche.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL