AssoAmbiente

News

Piano cinese per l’economia circolare

La Cina ha appena pubblicato un nuovo piano quinquennale (2021-2025) dove vengono individuati e delineati gli obiettivi necessari al raggiungimento di un sistema di economia circolare. Il National Development and Reform Council (NDRC), il dipartimento ministeriale cinese responsabile del Piano, intende promuovere l’eco-design e la produzione pulita nonché definire un sistema di riciclo da estendere a tutta la società cinese (soprattutto per rifiuti elettronici e lampade). Gli obiettivi principali del Piano sono la graduale eliminazione dei combustibili fossili a favore delle fonti di energia rinnovabili e la riduzione del consumo e dell'uso di acqua per unità di PIL, rispettivamente del 13,5% e del 16% entro il 2025.

L'NRDC intende anche definire ed adottare una serie di misure politiche che incoraggino processi di produzione pulita nei principali settori industriali della Cina, come quello petrolchimico, chimico, energetico, del cemento e dei metalli non ferrosi. Centrale nel piano sarà anche la comunicazione per promuovere una società circolare basata su un modello di economia circolare. Tra gli strumenti richiamati la previsione di campagne di sensibilizzazione per incoraggiare i consumatori all’acquisto di prodotti verdi, accertati dalla presenza di etichette di risparmio energetico e idrico, o che sono prodotti con processi meno intensivi per quanto riguarda il consumo di suolo ed energia.

La Cina sta facendo grossi passi in avanti rispetto all’adozione di politiche sostenibili, tanto che è stato uno dei primi paesi ad implementare (2006) un approccio al modello di economia circolare e ha migliorato sensibilmente il riciclaggio dei rifiuti urbani. Rimane invece indietro nell’utilizzo di energia rinnovabile che nel 2018 era pari al 12,7% rispetto al totale del consumo interno totale di energia primaria, contro il 14,1% dell’Europa. È però innegabile il successo delle numerose micro-iniziative come i parchi eco-industriali cinesi (il 10% dei parchi industriali totali) che hanno portato ad un aumentato del riutilizzo dei rifiuti solidi e dell'acqua di oltre il 90 per cento tra il 2011 e il 2015, dimostrandosi, al contempo, economicamente stabili nel loro complesso. Il Piano prevede che il prossimo passo nella trasformazione energetica sostenibile della Cina sarà un sistema di standard per la produzione di energia verde, da applicare entro il 2025, che copra l’intera catena del valore, dall'input delle risorse alla valutazione dell'eco-design.

Il Piano inoltre pone degli obiettivi estremamente ambiziosi per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, ritenuta fondamentale per la piena affermazione dei principi dell’economia circolare. Nel Piano viene infatti previsto che tutti i rifiuti prodotti in Cina siano completamente riciclabili entro il 2025 e che i nuovi prodotti contengano almeno il 20% di materiale riciclato.

» 09.07.2021

Recenti

30 Luglio 2025
Valutazione della Direttiva RAEE
Ulteriore approfondimento sul recente Studio della Commissione europea per la valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in vista della prossima revisione della Direttiva RAEE che dovrebbe essere prevista nel nuovo Circular Economy Act, atteso per il prossimo anno.
Leggi di +
30 Luglio 2025
RENAP – Obbligo comunicazione dati pneumatici per produttori
Il MASE ha pubblicato sul sito del RENAP (Registro Nazionale dei Produttori) un comunicato relativo alle modalità di comunicazione a cui sono tenuti i sistemi individuali e le forme associate di gestione dei PFU.
Leggi di +
29 Luglio 2025
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Pubblicati nella sezione servizi per l’interoperabilità in ambiente demo i file XSD contenenti la struttura delle informazioni previste nei FIR digitali e la relativa guida tecnica realizzata con l’obiettivo di spiegare la struttura del modello dati previsto nel RENTRi per rappresentare in modalità digitale il FIR.
Leggi di +
29 Luglio 2025
Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali – Cagliari, 12 settembre 2025
Si svolgerà a Cagliari il 12 settembre 2025, presso il Centro Congressi Fiera di Cagliari alle ore 9.30, la sessione pubblica dell'annuale Assemblea Generale dell'Albo nazionale gestori ambientali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL