AssoAmbiente

News

Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025

Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori, soprattutto ai rifiuti da costruzione e demolizione che passa da 79,2 a 81,4 milioni di tonnellate (51% del totale), dato che va ricordato, continua ad essere “stimato”, ma anche ai rifiuti pericolosi (da 10,0 a 10,2 milioni di tonnellate). 

L’Italia si conferma terra di “recupero” di rifiuti speciali, con una percentuale pari all’84,5% di materiali avviati a recupero (impianti autorizzati in R) e il 15,5% avviato a smaltimento (impianti autorizzati in D). Migliora ancora il tasso di riciclo, si riduce ancora la discarica, stabile il recupero energetico, ma aumenta l’export verso in impianti di incenerimento e discarica. 

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare 2025/274/SAEC-COM/PE del 22.07.2025 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 22.07.2025

Recenti

03 Febbraio 2025
Commissione UE pubblica la “Bussola della competitività europea”
Lo scorso 29 gennaio 2025, è stata pubblicata la comunicazione della Commissione Europea al parlamento europeo, al consiglio europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni “Una bussola della competitività per l'Unione Europea”.
Leggi di +
03 Febbraio 2025
Raccolta RAEE 2024 e Piano strategico annuale CdC RAEE
Il CdC RAEE ha anticipato alcuni dati relativi alla raccolta dei RAEE effettuata in Italia nel 2024
Leggi di +
03 Febbraio 2025
Pubblicata la nuova UNI/PdR 132 – tracciabilità gestione rifiuti urbani
Pubblicata sul sito dell’UNI la nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 132 che stabilisce i requisiti per tracciare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani ...
Leggi di +
30 Gennaio 2025
RENTRi materiale formativo, nuovi video tutorial e webinar on line 4 febbraio 2025
Disponibili le slide presentate nel corso del webinar formativo on line di stamattina 30 gennaio su “Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL