AssoAmbiente

News

Recepimento RED2 e news GSE (dati contatori).

Nel corso del Consiglio dei Ministri del 5 agosto u.s., tra i vari provvedimenti, è stato approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 (RED2) sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili che, tra l’altro dispone, EoW biometano e proroga dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2026 dell’entrata in esercizio degli impianti di produzione di biometano di cui all’art. 1, comma 10, ed all’art. 6, commi 7 e 8 del DM 2 marzo 2018.

In relazione all’aggiornamento fornito da GSE, nel periodo di riferimento gennaio-giugno 2021, la producibilità di biometano ammesso ai meccanismi del DM 2 marzo 2018 è di circa 236,3 mln Sm3 all'anno, il 21,5% del limite massimo ammesso pari a 1,1 miliardi di standard metri cubi. Per quanto riguarda invece la produzione di biometano avanzato, nel medesimo periodo, risultano 107.963 CIC oggetto di ritiro da parte del GSE per un controvalore di circa 40,5 milioni di euro. Il GSE ha incentivato circa 69 milioni di Sm3 e ha fisicamente ritirato e collocato sul mercato circa 56 milioni di Sm3, inclusivi anche dei quantitativi ritirati agli impianti non ancora incentivati (5,6 milioni di Sm3 prodotti dagli impianti con lettera di intenti sottoscritta che hanno richiesto il ritiro fisico al GSE), per un controvalore di circa 13,6 milioni di euro.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 220/2021/PE del 03.09.2021 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 03.09.2021

Recenti

28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL