La Commissione Affari esteri della Camera ha approvato il documento intitolato “Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare”, redatto con lo scopo di analizzare le conseguenze geopolitiche della situazione di «quasi monopolio» delle terre rare e dei minerali critici da parte di pochi Paesi, tra cui la Cina.
Vista la situazione a livello globale sono state approfondite le possibili iniziative che l'Italia potrà adottare, nel quadro definito dall'Unione europea con il Critical Raw Materials Act, sia attraverso politiche di riciclo e recupero, sia stimolando, anche attraverso l'uso dei fondi del PNRR, la ricerca di alternative di sintesi alle terre rare e sia avviando partnership bilaterali e multilaterali con i Paesi dell'Africa nel quadro definito dal “Piano Mattei”.
Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare 2025/376/SAEC-GIU/CS del 16.10.2025 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.