AssoAmbiente

News

Pubblicata Circ. n. 21/2021 del MEF sulla trasmissione delle istruzioni tecniche per i progetti PNRR

Il documento indica le regole e i principi a cui le Amministrazioni devono attenersi nel corso della fase attuativa di implementazione del PNRR, al fine di:

  • individuare requisiti di ammissibilità ed eventuali cause di esclusione, attribuibili al Soggetto attuatore e/o alla proposta progettuale, il cui mancato soddisfacimento può comportare una criticità con impatto sul processo di attuazione dell’iniziativa, nonché in fase di controllo e rendicontazione della stessa;
  • fornire elementi utili sui processi di attuazione che potranno essere ripresi nelle apposite sezioni delle procedure di selezione dei progetti (ossia negli atti amministrativi di varia natura, tra cui decreti ministeriali e bandi).

Il documento viene suddiviso in tre parti che indicano alle Amministrazioni le linee guida per definire la documentazione e l’iter di implementazione di:

  • PARTE 1 - ELEMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN AVVISO PUBBLICO IN AMBITO PNRR
  • PARTE 2 - ELEMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA “LEGGE DI FINANZIAMENTO” IN AMBITO PNRR - In particolare, le “leggi di finanziamento” prevedono un’assegnazione di risorse destinate ad enti pubblici come gli Enti locali per perseguire specifiche finalità di sviluppo. Attraverso una serie di decreti si rendono operativi gli indirizzi della politica nazionale, partendo dalla “genesi amministrativa dell’intervento”, operando una ripartizione territoriale della dotazione finanziaria iniziale e definendo i criteri per la selezione e la realizzazione degli investimenti, fino a giungere all’assegnazione del finanziamento ai soggetti destinatari.
  • PARTE 3 - ELEMENTI COMUNI PROPEDEUTICI ALL’AVVIO DEI PROGETTI

Alla luce del documento e della normativa ad oggi vigente (DL 31 maggio 2021, n. 77), evidenziamo che la gestione del PNRR è supportata da un modello di governance multilivello che prevede – sinteticamente – la responsabilità del coordinamento operativo presso il Servizio centrale del MEF – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (unico punto di contatto per la Commissione europea), e alle Amministrazioni centrali (Ministeri e strutture della Presidenza del Consiglio) la responsabilità della fase attuativa delle riforme e investimenti di rispettiva competenza.

Inoltre, riforme e investimenti dovranno dimostrare di avere raggiunto i milestone e target indicati nel Piano affinché la Commissione europea autorizzi l’elargizione dei fondi a favore dello Stato italiano (due volte all’anno).

Le amministrazioni titolari degli interventi dovranno tenere conto dei seguenti vincoli nella fase di implementazione:

  • l’espletamento dei procedimenti attuativi connessi alla attuazione degli investimenti previsti (procedure di individuazione dei soggetti attuatori e/o procedure per l’individuazione dei soggetti realizzatori, etc.)
  • l’inserimento nei procedimenti legislativi o amministrativi degli strumenti necessari per acquisire ex-ante il contributo dei singoli progetti, al target associato alla misura, secondo lo stesso indicatore e la stessa metrica;
  • l’indicazione di specifiche prescrizioni per garantire il rispetto delle condizionalità associate alla misura (es. rispetto del principio del non arrecare danno significativo, parità di genere ove applicabile, quota SUD e politiche per i giovani)
  • la definizione di una programmazione di dettaglio (o cronoprogramma delle azioni) che per ciascuna misura definisca le fasi-chiave (tappe) dei percorsi attuativi

Le Amministrazioni centrali possono procedere all’attuazione dei progetti attraverso due modalità:

  • “A titolarità” – ossia la modalità di attuazione diretta, in tal caso la stessa Amministrazione centrale titolare di interventi PNRR attraverso le proprie strutture amministrative preposte (Dipartimenti, Servizi, Uffici, etc..) opera direttamente in veste di Soggetto attuatore e quale titolare del progetto incluso all’interno dell’investimento o riforma di competenza, è quindi responsabile degli adempimenti amministrativi connessi alla sua realizzazione compresi, ad esempio, l’espletamento della procedure di gara (bandi di gara), inclusi gli affidamenti diretti nei confronti di enti in house ed è responsabile delle attività connesse alla gestione, monitoraggio, controllo amministrativo e rendicontazione delle spese sostenute durante le fasi di attuazione.
  • “A regia” – in questo caso i progetti rientrano nella titolarità di altri organismi pubblici o privati e vengono selezionati dalle Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR secondo modalità e strumenti amministrativi ritenuti più idonei dall’Amministrazione (es.: avvisi pubblici, manifestazioni di interesse, etc…), in base alle caratteristiche dell’intervento da realizzare e in linea con quanto indicato all’interno del PNRR (vd focus p. 7-8 del documento).

Per maggiori approfondimenti si rinvia alla Circolare del MEF (disponibile qui) e al relativo allegato (disponibile qui).

» 18.10.2021

Recenti

01 Agosto 2025
Nuovo Circular Economy Act – Avviata consultazione
La Commissione europea ha appena avviato la consultazione pubblica sul nuovo Circular Economy Act (CEA).
Leggi di +
30 Luglio 2025
Valutazione della Direttiva RAEE
Ulteriore approfondimento sul recente Studio della Commissione europea per la valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in vista della prossima revisione della Direttiva RAEE che dovrebbe essere prevista nel nuovo Circular Economy Act, atteso per il prossimo anno.
Leggi di +
30 Luglio 2025
RENAP – Obbligo comunicazione dati pneumatici per produttori
Il MASE ha pubblicato sul sito del RENAP (Registro Nazionale dei Produttori) un comunicato relativo alle modalità di comunicazione a cui sono tenuti i sistemi individuali e le forme associate di gestione dei PFU.
Leggi di +
29 Luglio 2025
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Pubblicati nella sezione servizi per l’interoperabilità in ambiente demo i file XSD contenenti la struttura delle informazioni previste nei FIR digitali e la relativa guida tecnica realizzata con l’obiettivo di spiegare la struttura del modello dati previsto nel RENTRi per rappresentare in modalità digitale il FIR.
Leggi di +
29 Luglio 2025
Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali – Cagliari, 12 settembre 2025
Si svolgerà a Cagliari il 12 settembre 2025, presso il Centro Congressi Fiera di Cagliari alle ore 9.30, la sessione pubblica dell'annuale Assemblea Generale dell'Albo nazionale gestori ambientali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL