AssoAmbiente

News

Alberi al posto dei rifiuti

 

Al Festival dello Sviluppo Sostenibile la presentazione del progetto nazionale in grado di raggruppare l’intero processo partecipativo, eliminare rifiuti, gestirli, piantare alberi e compensare CO2 per una migliore sostenibilità.

Alberi al posto dei rifiuti: l'innovativo sistema partecipativo maydayEarth.org per la segnalazione di spazzatura abbandonata e l'organizzazione di campagne di pulizia fa scuola. Dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dove è nato, diventa modello nazionale.

Giovedì 21 ottobre alle 17 in streaming sul sito www.maydayearth.org, l'incontro inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021.

Vengono coinvolti media, giornali, radio e tv, testimonial dello sport, ma anche Università e Scuole di Alta Formazione per dimostrare come avere cura del nostro territorio "sotto casa", grazie agli alberi, può diventare anche una risorsa in agricoltura! Un’attività di sensibilizzazione e azioni concrete che trovano una linearità, una sequenza specifica e tracciata, in cui tutti possono contribuire e arrivare ai Goal delineati dall’Agenda globale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’INIZIATIVA - ALBERI AL POSTO DEI RIFIUTI - Evento Nazionale 2022, rappresenta un innovativo modo di promuovere, organizzare e comunicare le buone pratiche al passo con i tempi. Uniremo il lato delle azioni locali messere in essere dai volontari con la tecnologia della diretta streaming e radio, creando una staffetta nazionale tra tutti i luoghi delle campagne di raccolta, trasformando gli smartphone in telecamere (e microfoni) sul posto.

EVENTO IN STREAMING: Giovedì 21 ottobre alle 17.00 visibile sito www.maydayearth.org

FISE ASSOAMBIENTE è Green Partner dell'iniziativa

Programma scaricabile

 

» 19.10.2021

Recenti

15 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
TiFORMA ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "Unbundling Rifiuti – Delibera n. 373/2025 La separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani" previsto per il 27 novembre 2025 dalle 10:00 alle 12:30.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento con FEAD per l’aggiornamento sui principali dossier europei in esame si terrà il 31 ottobre 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Con la sentenza 6884/2025 il Consiglio di Stato si è espresso relativamente all'ambito di applicazione della procedura di rinnovo semplificata (tramite autocertificazione), prevista dall’art. 209 del D.lgs. n. 152/2006 per le imprese autorizzate per il recupero dei rifiuti in possesso di Registrazione EMAS o di Certificazione ISO 14001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Circular Talks | Conversione del DL 116/2025:  Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali | 24 Ottobre 10.30 - 12.00
Il Circular Talk analizzerà nel dettaglio le modifiche normative che incidono su ambiti operativi cruciali: verifica delle autorizzazioni di trasportatori e destinatari dei rifiuti abbandono e deposito temporaneo mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative nuove condizioni di responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF.
Il TAR Puglia, con sentenza n. 1303 del 16/09/2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una azienda contro il Comune di Ostuni e nei confronti dell’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL