AssoAmbiente

News

Alberi al posto dei rifiuti

 

Al Festival dello Sviluppo Sostenibile la presentazione del progetto nazionale in grado di raggruppare l’intero processo partecipativo, eliminare rifiuti, gestirli, piantare alberi e compensare CO2 per una migliore sostenibilità.

Alberi al posto dei rifiuti: l'innovativo sistema partecipativo maydayEarth.org per la segnalazione di spazzatura abbandonata e l'organizzazione di campagne di pulizia fa scuola. Dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dove è nato, diventa modello nazionale.

Giovedì 21 ottobre alle 17 in streaming sul sito www.maydayearth.org, l'incontro inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021.

Vengono coinvolti media, giornali, radio e tv, testimonial dello sport, ma anche Università e Scuole di Alta Formazione per dimostrare come avere cura del nostro territorio "sotto casa", grazie agli alberi, può diventare anche una risorsa in agricoltura! Un’attività di sensibilizzazione e azioni concrete che trovano una linearità, una sequenza specifica e tracciata, in cui tutti possono contribuire e arrivare ai Goal delineati dall’Agenda globale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’INIZIATIVA - ALBERI AL POSTO DEI RIFIUTI - Evento Nazionale 2022, rappresenta un innovativo modo di promuovere, organizzare e comunicare le buone pratiche al passo con i tempi. Uniremo il lato delle azioni locali messere in essere dai volontari con la tecnologia della diretta streaming e radio, creando una staffetta nazionale tra tutti i luoghi delle campagne di raccolta, trasformando gli smartphone in telecamere (e microfoni) sul posto.

EVENTO IN STREAMING: Giovedì 21 ottobre alle 17.00 visibile sito www.maydayearth.org

FISE ASSOAMBIENTE è Green Partner dell'iniziativa

Programma scaricabile

 

» 19.10.2021

Recenti

09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Lo scorso 8 ottobre 2025 ARERA ha reso disponibile una versione preview del file TOOL MTR-3 2026-2029 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata da Gestori e ETC ......
Leggi di +
08 Ottobre 2025
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi .....
Leggi di +
08 Ottobre 2025
RENTRi – Chiarimento dell’Albo Gestori Ambientali su FAQ geolocalizzazione
La FAQ dell’Albo Gestori Ambientali facendo rinvio alla Circolare n. 2/2016 dell’Ispettorato del Lavoro, chiarisce che l’obbligatoria installazione dei sistemi di geolocalizzazione prevista dagli articoli 16 e 17 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 ....
Leggi di +
07 Ottobre 2025
Sentenza Consiglio di Stato n. 7565/2025 – competenza ente provinciale per l’individuazione del responsabile inquinamento siti
Il Consiglio di Stato con sentenza 26 settembre 2025, n. 7565 ha chiarito che è la Provincia l'unica Autorità pubblica che deve individuare il responsabile dell'inquinamento di un'area, tenuto a realizzare le attività di bonifica e ripristino ambientale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL