AssoAmbiente

News

Sersys Ambiente si rafforza nel biometano e nelle attività di monitoraggio e analisi ambientali

 

In occasione di Ecomondo, Sersys Ambiente annuncia l’acquisizione di due impianti di biogas, che saranno poi convertiti in impianti per la produzione di biometano, e il raddoppio della capacità di monitoraggio e analisi ambientale dei propri laboratori.

 

Rimini, 28 ottobre 2021 – L’acquisizione di due impianti di biogas, che saranno successivamente convertiti in impianti per la produzione di biometano allo stato liquido, e il raddoppio della capacità di campionamento e monitoraggio ambientale dei laboratori di analisi sono le iniziative annunciate in occasione della partecipazione a Ecomondo, la fiera sulla transizione ecologica (in corso presso la Fiera di Rimini fino al 29 ottobre), da Sersys Ambiente, azienda specializzata nell’offerta di servizi ambientali.

La società ha reso noto di aver recentemente acquisito due impianti di biogas con cogenerazione (produzione combinata di energia elettrica e calore) da 1MW, che gestiscono oltre 65.000 tonnellate l’anno di rifiuti organici. Il primo impianto è situato in provincia di Pavia (Zinasco), tratta rifiuti organici dell’area circostante e ha un potenziale autorizzativo di 30.000 tonnellate. Il secondo si trova in provincia di Napoli (nella zona industriale di Caivano), ed è autorizzato a trattare 36.000 tonnellate/anno di rifiuti, che provengono pressoché interamente dalla Regione Campania.

Obiettivo delle acquisizioni è il consolidamento degli impianti e il successivo upgrading (attraverso il processo di rimozione dell’anidride carbonica dal biogas) con produzione di biometano, trasformato poi dallo stato gassoso a quello liquido con l’obiettivo di fornire biocarburanti per l’autotrazione.

Queste recenti acquisizioni si sommano alle due procedure di autorizzazione per la realizzazione di impianti di produzione di biometano da frazione organica del rifiuto solido urbano, avviate negli scorsi mesi in Campania e nel Lazio.

L’Italia è oggi ancora carente di adeguata impiantistica per lo sviluppo del biometano, soprattutto nel Centro-Sud, necessaria per la gestione e il riciclo della frazione umida proveniente dalle raccolte differenziate - ha affermato Marco Steardo - AD di Sersys Ambiente. Per questo abbiamo deciso di investire nel comparto che ha interessanti potenzialità di crescita nell’ambito delle varie iniziative per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, in particolare, della mobilità. Sersys Ambiente è impegnata in questo settore per dare un contributo significativo alla transizione ecologica del Paese.

Lo sviluppo del biometano è un elemento importante della strategia di Sersys Ambiente, insieme al progetto Lab 2.0 che ha permesso di raddoppiare le capacità operative e di ricerca dei laboratori dell’azienda.

L’investimento della società sui nuovi laboratori ha portato al raddoppio della capacità di elaborazione dei campioni giornalieri, da 200 a 400 su 15 differenti matrici ambientali (acqua, suolo e sottosuolo, aria, rifiuti, manufatti contenenti amianto, gas interstiziali, flora e fauna) e alla dotazione di innovative strumentazioni in grado di effettuare analisi specifiche di precisione. I laboratori, specializzati in chimica organica e inorganica, microbiologia, eco-tossicologia e amianto ed accreditati secondo gli standard internazionali, sono stati ampliati di 1.000 metri quadrati con un significativo potenziamento del parco strumentale, che comprende anche sistemi avanzati per la determinazione della presenza del virus SARS-CoV 2 sulle superfici.

Le iniziative annunciate a Ecomondo 2021 si integrano con le altre attività svolte da Sersys Ambiente nel campo dei servizi ambientali quali bonifiche, monitoraggi, progettazioni, studi e consulenze ambientali, campionamento e analisi di matrici, waste management, pulizie tecniche industriali e sanificazioni.

 

» 04.11.2021

Recenti

19 Settembre 2025
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo all’applicazione e gestione del contributo ambientale per gli PFU, come disciplinato dal DM 182/2019, nel caso di cessione di ramo d’azienda tra due società importatrici/produttrici aderenti a diverse forme associate di gestione.
Leggi di +
19 Settembre 2025
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
La Commissione ha predisposto una sintesi in merito alle risultanze della consultazione conclusasi lo scorso luglio in merito alla revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi, tra cui gli impianti di gestione rifiuti (incenerimento RU), e riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) delle quote CO2, nell’ambito della quale ha partecipato anche Assoambiente.
Leggi di +
19 Settembre 2025
TUTTOAMBIENTE. Master executive HSE MANAGER dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025
Dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025, in live streaming, si terrà il Master executive HSE Manager, Responsabili Ambientali – TuttoAmbiente.it.
Leggi di +
18 Settembre 2025
Assemblea Assoambiente 12.09.2025 – Relazione del Presidente
Lo scorso 12 settembre si è tenuta l’Assemblea annuale di Assoambiente nell’ambito della quale, oltre agli aggiornamenti sulle tante attività associative, è stato approvato il Bilancio di Esercizio 2024.
Leggi di +
16 Settembre 2025
Draft Manifesto EuRIC su settore RAEE
Alla luce dell'imminente revisione della Direttiva RAEE e della definizione del nuovo Circular Economy Act con focus sui RAEE, EURIC ha predisposto una bozza di Manifesto per posizionarsi nel dibattito in corso e impiegarlo nel confronto con le Istituzioni europee al fine di far conoscere il settore dal punto di vista delle imprese del trattamento.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL