AssoAmbiente

News

Presentato Rapporto Ecomafia di Legambiente

Lo scorso 16 novembre Legambiente ha presentato il Rapporto Ecomafia 2021 elaborato anche grazie all’attività svolta da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, insieme al lavoro del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente nato dalla sinergia tra Ispra e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Nella classifica regionale, Campania, Sicilia, Puglia sono le regioni più colpite da illeciti ambientali. Al quarto posto quest’anno sale il Lazio con 3.082 reati, con un incremento del 14,5% sul 2019, superando così la Calabria.

Per quanto riguarda nello specifico i reati ambientali, in Italia nel 2020 sono 34.867 quelli accertati (+0,6% rispetto al 2019), alla media di oltre 95 reati al giorno, 4 ogni ora. Aumentano le persone denunciate: 33.620 (+12% rispetto al 2019), le ordinanze di custodia cautelare eseguite 329 (+14,2%), i sequestri effettuati 11.427 (+25,4%), ma cala il numero complessivo dei controlli passati da 1.694.093 del 2019 a 1.415.907 del 2020, con una flessione del 17% rispetto al 2019.

Sempre alta l’incidenza dei reati ambientali accertati in Sicilia, Campania, Puglia e Calabria: 16.262, il 46,6% del totale nazionale, con 134 arresti, nel 2019 erano stati “soltanto” 86. Il mercato illegale è di 10,4 miliardi di euro (- 0,9% sul 2019). Crescono gli investimenti a rischio: 11,2 miliardi di euro (+2,6 sul 2019).
 

 

Il video della presentazione del Rapporto  è disponibile qui

 

» 19.11.2021

Recenti

23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL