AssoAmbiente

News

Presentato Rapporto Ecomafia di Legambiente

Lo scorso 16 novembre Legambiente ha presentato il Rapporto Ecomafia 2021 elaborato anche grazie all’attività svolta da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, insieme al lavoro del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente nato dalla sinergia tra Ispra e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Nella classifica regionale, Campania, Sicilia, Puglia sono le regioni più colpite da illeciti ambientali. Al quarto posto quest’anno sale il Lazio con 3.082 reati, con un incremento del 14,5% sul 2019, superando così la Calabria.

Per quanto riguarda nello specifico i reati ambientali, in Italia nel 2020 sono 34.867 quelli accertati (+0,6% rispetto al 2019), alla media di oltre 95 reati al giorno, 4 ogni ora. Aumentano le persone denunciate: 33.620 (+12% rispetto al 2019), le ordinanze di custodia cautelare eseguite 329 (+14,2%), i sequestri effettuati 11.427 (+25,4%), ma cala il numero complessivo dei controlli passati da 1.694.093 del 2019 a 1.415.907 del 2020, con una flessione del 17% rispetto al 2019.

Sempre alta l’incidenza dei reati ambientali accertati in Sicilia, Campania, Puglia e Calabria: 16.262, il 46,6% del totale nazionale, con 134 arresti, nel 2019 erano stati “soltanto” 86. Il mercato illegale è di 10,4 miliardi di euro (- 0,9% sul 2019). Crescono gli investimenti a rischio: 11,2 miliardi di euro (+2,6 sul 2019).
 

 

Il video della presentazione del Rapporto  è disponibile qui

 

» 19.11.2021

Recenti

13 Giugno 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui dossier in esame a livello europeo si terrà il prossimo 27 giugno dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sul MTR-3 - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 249/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in merito alla definizione del metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3). Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA su nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 248/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sul unbundling rifiuti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 246/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in materia di separazione contabile e amministrativa nella gestione dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione su ecoprogettazione pneumatici
L'Oeko-Institut, su indicazione della Commissione europea, è stato incaricato di condurre uno studio preparatorio sugli pneumatici nell’ambito dei lavori di definizione delle regole di ecodesign come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 recante requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL