AssoAmbiente

News

Rapporto SNPA su controlli impianti AIA e Seveso

SNPA ha pubblicato il “Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni SNPA AIA/RIR relativi ai dati 2019”. Il documento contiene una serie di informazioni sui controlli ambientali eseguiti nel 2019 da ISPRA e dalle Autorità competenti sulle installazioni industriali sottoposte ad AIA, di cui agli articoli 29-bis e seguenti del D.Lgs. 152/2006, nonché sugli stabilimenti soggetti a rischio incidenti rilevanti, come previsto dalla Direttiva Seveso 2012/18/Ue recepita con D.Lgs. 105/2005.

Il report evidenzia che nel 2019 sono state effettuate 1883 visite ispettive su 6384 installazioni AIA (statali e regionali), pari al 29,5%, mentre le ispezioni Seveso sono state 147 su 497 stabilimenti (Soglia Superiore), con una percentuale di controllo anche in questo caso pari circa al 29,5%. Il documento contiene quindi gli esiti dei controlli AIA (ordinari, campionamenti/analisi ed ispezioni straordinarie) eseguiti sulle distinte attività presenti nel territorio nazionale (attività energetiche, produzione e trasformazione metalli, industrie prodotti minerali, industria chimica, gestione rifiuti, altre attività), evidenziando, Regione per Regione, le non conformità accertate, amministrative e penali. Il report sottolinea come nel 2019 si sia registrato un incremento della frequenza delle violazioni amministrative rispetto agli impianti in AIA. Con riferimento ai controlli Seveso, cui seguono raccomandazioni o prescrizioni in caso di riscontrate criticità, si evidenzia che la Lombardia è la Regione con il maggior numero di impianti a rischio incidenti rilevanti, con la provincia di Milano in testa.

Per maggiori approfondimenti si rimanda al testo del Report, disponibile qui.

» 26.11.2021

Recenti

09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Lo scorso 8 ottobre 2025 ARERA ha reso disponibile una versione preview del file TOOL MTR-3 2026-2029 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata da Gestori e ETC ......
Leggi di +
08 Ottobre 2025
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi .....
Leggi di +
08 Ottobre 2025
RENTRi – Chiarimento dell’Albo Gestori Ambientali su FAQ geolocalizzazione
La FAQ dell’Albo Gestori Ambientali facendo rinvio alla Circolare n. 2/2016 dell’Ispettorato del Lavoro, chiarisce che l’obbligatoria installazione dei sistemi di geolocalizzazione prevista dagli articoli 16 e 17 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 ....
Leggi di +
07 Ottobre 2025
Sentenza Consiglio di Stato n. 7565/2025 – competenza ente provinciale per l’individuazione del responsabile inquinamento siti
Il Consiglio di Stato con sentenza 26 settembre 2025, n. 7565 ha chiarito che è la Provincia l'unica Autorità pubblica che deve individuare il responsabile dell'inquinamento di un'area, tenuto a realizzare le attività di bonifica e ripristino ambientale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL