AssoAmbiente

News

Rapporto ISPRA-SNPA su “Transizione ecologica aperta”.

Il 13 dicembre 2021, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si è svolto un evento ISPRA-SNPA per la presentazione del Rapporto "Transizione ecologica aperta - Dove va l'ambiente italiano?". L’evento, che è possibile rivedere integralmente qui, si è aperto con i saluti di Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera, Stefano Laporta, Presidente Ispra e SNPA, e Marco Lupo, Vicepresidente SNPA. Dopo il messaggio del Ministro della Transizione Ecologica, Cingolani, sono intervenuti Alessandro Bratti, Direttore Generale Ispra, che ha illustrato i dati del Rapporto, Alessia Rotta, Presidente Commissione Ambiente Camera, e Maria Alessandra Gallone, Commissione Territorio, Ambiente, Beni ambientali del Senato.

Il Rapporto, consultabile qui, descrive la situazione italiana alla vigilia della realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’intento di sottolineare le trasformazioni in corso ed indicare le azioni future sulla base dei riscontri ad oggi forniti dall’Annuario dei dati ambientali.

Lo studio, che si suddivide in tre macro capitoli (Ambiente italiano a colpo d’occhio, Sistemi naturali e Sistemi umani), passa in rassegna tutti i principali sistemi che concorrono a definire ciò che chiamiamo “ambiente” chiarendo le dinamiche naturali, economiche, tecnologiche, sociali e normative che legano i sistemi fra loro.

Il Rapporto identifica le maggiori criticità dell’ambiente italiano, sulle quali concentrare gli sforzi nei prossimi anni. Tra queste il consumo di suolo (che cresce al ritmo di 60 km2 anno arrivando al 7,11% contro il 4,2% europeo), l’impatto dell’agricoltura (soprattutto con i pesticidi che superano i limiti nel 25% dei monitoraggi svolti su acque superficiali) e delle specie esotiche invasive (aumentate del 96% negli ultimi 30 anni e delle quali il 15% producono impatti negativi sugli ecosistemi), le emissioni di gas serra dei trasporti e del settore civile, le condizioni del mare (soprattutto rispetto al sovrasfruttamento delle risorse idriche e dei rifiuti sulle spiagge che sono più di 300 ogni 100 m mentre per l’Europa dovrebbero essere meno di 20) o di molti ambienti di acqua dolce.

Vengono certificati però anche i passi avanti fatti su altri aspetti come il forte calo delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento in generale, alla straordinaria espansione dei boschi (che arrivano a coprire il 37% del territorio, più di Svizzera e Germania al 31%) e all’aumento delle aree protette (quelle terrestri arrivano al 20% del territorio mentre quelle marine al 19%). Il dato più significativo che spicca dal Rapporto è il disaccoppiamento, a partire dagli ultimi anni, fra crescita economica e uso di energia e materie prime (all’aumento della prima, corrisponde la diminuzione del secondo).

Rispetto agli aspetti di maggior interesse il Rapporto, nel capitolo conclusivo dedicato ai rifiuti, evidenzia come siano necessari passi avanti nella transizione verso un’economia circolare. Ciò nonostante significativi risultino i progressi nella raccolta differenziata, triplicata negli ultimi 20 anni, e il calo del conferimento in discarica, passato dal 70% al 21%.

Il Rapporto si chiude con un’analisi relativa alla produzione e gestione dei rifiuti speciali e un focus dedicato al problema dei rifiuti in plastica il cui riciclo rimane ancora a livelli troppo bassi.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Rapporto e al comunicato stampa, consultabile qui.

» 15.12.2021

Recenti

15 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
TiFORMA ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "Unbundling Rifiuti – Delibera n. 373/2025 La separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani" previsto per il 27 novembre 2025 dalle 10:00 alle 12:30.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento con FEAD per l’aggiornamento sui principali dossier europei in esame si terrà il 31 ottobre 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Con la sentenza 6884/2025 il Consiglio di Stato si è espresso relativamente all'ambito di applicazione della procedura di rinnovo semplificata (tramite autocertificazione), prevista dall’art. 209 del D.lgs. n. 152/2006 per le imprese autorizzate per il recupero dei rifiuti in possesso di Registrazione EMAS o di Certificazione ISO 14001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Circular Talks | Conversione del DL 116/2025:  Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali | 24 Ottobre 10.30 - 12.00
Il Circular Talk analizzerà nel dettaglio le modifiche normative che incidono su ambiti operativi cruciali: verifica delle autorizzazioni di trasportatori e destinatari dei rifiuti abbandono e deposito temporaneo mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative nuove condizioni di responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF.
Il TAR Puglia, con sentenza n. 1303 del 16/09/2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una azienda contro il Comune di Ostuni e nei confronti dell’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL