AssoAmbiente

News

Emissioni CO2 e gestione rifiuti - presentato lo studio di FEAD, CEWEP, RDF e DWMA.

Quattro associazioni europee di imprese di gestione dei rifiuti - FEAD (a cui è associata Assoambiente), CEWEP (Confederazione europea degli impianti di termovalorizzazione); RDF Industry Group e DWMA (Associazione olandese della gestione dei rifiuti) - hanno recentemente presentato i risultati dello Studio intitolato “Il potenziale di riduzione della CO2 nel settore europeo della gestione dei rifiuti”, commissionato a Prognos e CE Delft.

Una gestione dei rifiuti centrata sulla valorizzazione in materia ed energia potrebbe al 2035 contribuire all’obiettivo di riduzione delle emissioni pari a 296 Mt di CO2eq (rispetto al dato 2018).

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 033/2022/CS del 27.01.2022 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 27.01.2022

Recenti

08 Luglio 2024
Autonomia differenziata: maggiori (teorici) poteri locali anche su ambiente
Dal 13 luglio 2024 è in vigore la legge n. 86/2024 per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni con maggiori spazi per gli Enti territoriali nelle materie di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi.
Leggi di +
08 Luglio 2024
Monitoraggio e comunicazione emissioni per ETS – Aperta consultazione su modifica regolamento di esecuzione UE
Lo scorso 1° luglio 2024, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2018/20665 ....
Leggi di +
08 Luglio 2024
Nuova scadenza per l’approvazione della TARI: 20 luglio 2024
È stato definitivamente approvato da entrambe le camere il testo di conversione del Decreto Legge 60/2024 “Decreto Coesione” che prevede, tra l’altro, il differimento al 20 luglio 2024 del termine per l’approvazione dei Piani Finanziari TARI, delle tariffe e delle modifiche ai Regolamenti per l’anno in corso.
Leggi di +
08 Luglio 2024
Gestione PFU – Report Sostenibilità 2023 Ecopneus
Ecopneus ha presentato il Report di Sostenibilità 2023 dove illustra i dati relativi alla gestione dei PFU nel 2023. In questo anno di operatività il consorzio ha raccolto complessivamente 187.818 t di PFU in tutte le regioni d’Italia.
Leggi di +
08 Luglio 2024
Rapporto Ambientale Banca D’Italia 2024
Pubblicato il report Ambientale di Banca d’Italia 2024 che analizza le ricadute della propria attività rispetto ai seguenti temi: acqua, carta, rifiuti, banconote, mobilità sostenibile, acquisti verdi, biodiversità e forestazione, investimenti sostenibili e cultura ambientale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL