AssoAmbiente

News

Sentenza Corte europea su gestione rifiuti fotovoltaici storici

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 25 gennaio 2022 causa C-181/20, ha risposto alle questioni pregiudiziali poste da un Giudice ceco relativamente alla gestione dei rifiuti fotovoltaici storici. La Corte ha invalidato la norma prevista all’articolo 13 “Finanziamento relativo ai RAEE provenienti da utilizzatori diversi dai nuclei domestici” della Direttiva RAEE 2012/19/Ue che fa gravare sui produttori che immettono sul mercato nuovi pannelli fotovoltaici gli oneri per la gestione a fine vita dei pannelli immessi tra il 13 agosto 2005 e il 13 agosto 2012 (entrata in vigore del provvedimento).

Nello specifico la Corte, intervenendo su una normativa del Governo Ceco relativa al finanziamento dei rifiuti generati dai pannelli fotovoltaici a fine vita, ha ricordato che, prima dell'entrata in vigore dell’ultima Direttiva RAEE, la Direttiva rifiuti 2008/98/Ce (articolo 14) lasciava agli Stati membri la scelta se far sopportare i costi di tale gestione al detentore attuale o anteriore dei rifiuti, oppure al produttore o al distributore dei pannelli fotovoltaici. La Corte ha chiarito che, laddove la normativa di uno Stato membro abbia previsto che i costi di gestione siano a carico degli utilizzatori, una normativa Ue successiva che retroattivamente interviene gravando i produttori di tali costi mina il principio di certezza del diritto intervenendo su situazioni acquisite.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della sentenza.

» 31.01.2022

Recenti

27 Marzo 2025
Piani sociali per il clima - Comunicazioni UE su DNSH/Fondi e orientamento definizione Piani
Lo scorso 25 marzo 2025, la Commissione europea ha pubblicato: la Comunicazione C/2025/1597 - la Comunicazione C/2025/1596 ....
Leggi di +
26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Incentivi autoproduzione energia elettrica PMI: apertura sportello 4 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici
Leggi di +
25 Marzo 2025
Progetti strategici CRM – Lista della Commissione europea
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Calcolo e tassi di efficienza e recupero batterie – Regolamento delegato Commissione UE
Lo scorso 21 marzo 2025, la Commissione Europea ha emanato l’atto delegato che integra il Regolamento (UE) 2023/1542 (Regolamento sulle batterie)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL