AssoAmbiente

News

Catalogo 2019/2020 dei sussidi dannosi o favorevoli per l’ambiente

Il Ministero per la transizione ecologica ha pubblicato il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli 2019-2020 (vd. allegato). Tale lavoro è stato elaborato secondo quanto previsto dalla Legge sull’economia verde e l’efficienza delle risorse (L. 221/2015, art.68) e presenta la lista dei sussidi, intesi come incentivi, agevolazioni, finanziamenti agevolati ed esenzioni, che hanno impatto sull’ambiente.

Il tema dei sussidi ambientalmente dannosi è stato trattato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica che ha stabilito che il MiTE dovrà presentare un piano di uscita dai sussidi ambientalmente dannosi, in linea con il pacchetto europeo Fit for 55, entro la metà del 2022. Tale piano permetterà di eliminare i sussidi ambientalmente dannosi sviluppando al contempo criteri compensativi compatibili con la transizione ecologica, l’obiettivo dell’azzeramento netto delle emissioni climalteranti e la protezione dell’ambiente.

Questa edizione del Catalogo evidenzia come i sussidi ambientalmente favorevoli sono passati da 17,6 miliardi di euro nel 2019 a 18,9 miliardi nel 2020, mentre i sussidi ambientalmente dannosi da 24,5 miliardi di euro nel 2019 a 21,6 miliardi di euro nel 2020: di questi, i sussidi alle fonti fossili sono stimati in 15 miliardi di euro per il 2019 e 13,1 per il 2020. Pur andando incontro ad un calo, i sussidi dannosi rimangono superiori a quelli ambientalmente favorevoli.

Rispetto alla metodologia adottata per il calcolo dei sussidi, il MiTE ha precisato che numerosi sussidi del Catalogo sono stati necessariamente oggetto di stima, altri sono ancora da quantificare e i sussidi introdotti nel periodo dell'emergenza Covid-19 non sono stati considerati visto il loro carattere emergenziale e straordinario. Inoltre, per la prima volta, in questa edizione del Catalogo è stata introdotta e calcolata una stima dei sussidi dannosi alla biodiversità, considerandola a sé stante.

Nel nuovo Catalogo vengono individuati 27 nuovi sussidi che portano il numero totale a 193, di cui 6 hanno visto cessare i loro effetti finanziari tra il 2019 e il 2020, tra cui disposizioni in materia di interventi di bonifica da amianto. Fra i nuovi sussidi considerati si evidenziano i sussidi ambientalmente favorevoli dell'incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2 e le misure per incentivare la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane. I maggiori sussidi ambientalmente favorevoli sono il conto energia (6,2 Mld) e i finanziamenti alle rinnovabili diverse da fotovoltaico (5,8 Mld) mentre tra quelli ambientalmente dannosi l'Iva agevolata per case di abitazione non di lusso (4,2 Mld) e il differente trattamento fiscale fra benzina e gasolio (2,6 Mld).

» 08.02.2022

Recenti

06 Agosto 2025
ARERA Delibera 396/2025 – definizione dell’articolazione tariffaria servizio gestione RU (TICSER)
Con la Delibera 396/2025/R/rif del 5 agosto 2025 ARERA ha approvato il Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti urbani (TICSER), recente i criteri per la definizione dell’articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani che si applicherà dal 2028.
Leggi di +
06 Agosto 2025
Decreto FER X transitorio – aggiornate e integrate le Regole operative
Con la pubblicazione in G.U. n. 180 del 5 agosto 2025 del decreto direttoriale del MASE n. 19 del 18 giugno 2025 sono state adottate le regole operative di cui all’art. 12 del DM 30 dicembre 2024 (FER X transitorio) per l’accesso ai meccanismi di supporto alla produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 - candidature entro il 24 ottobre 2025
Pubblicato il Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 destinato a finanziare le iniziative informative e di sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti di imballaggio ...
Leggi di +
05 Agosto 2025
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 12 del 1° agosto 2025 ha chiarito che “le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l'aliquota IVA del 10% restano valide. Ugualmente validi restano i pagamenti effettuati, entro la medesima data, considerando applicabile l'aliquota IVA del 10% e la cui fattura è stata emessa dopo il 1° gennaio 2025”.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Il Comitato di Vigilanza e Controllo dei RAEE ha pubblicato un parere relativo al campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014 in materia di RAEE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL