AssoAmbiente

News

Catalogo 2019/2020 dei sussidi dannosi o favorevoli per l’ambiente

Il Ministero per la transizione ecologica ha pubblicato il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli 2019-2020 (vd. allegato). Tale lavoro è stato elaborato secondo quanto previsto dalla Legge sull’economia verde e l’efficienza delle risorse (L. 221/2015, art.68) e presenta la lista dei sussidi, intesi come incentivi, agevolazioni, finanziamenti agevolati ed esenzioni, che hanno impatto sull’ambiente.

Il tema dei sussidi ambientalmente dannosi è stato trattato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica che ha stabilito che il MiTE dovrà presentare un piano di uscita dai sussidi ambientalmente dannosi, in linea con il pacchetto europeo Fit for 55, entro la metà del 2022. Tale piano permetterà di eliminare i sussidi ambientalmente dannosi sviluppando al contempo criteri compensativi compatibili con la transizione ecologica, l’obiettivo dell’azzeramento netto delle emissioni climalteranti e la protezione dell’ambiente.

Questa edizione del Catalogo evidenzia come i sussidi ambientalmente favorevoli sono passati da 17,6 miliardi di euro nel 2019 a 18,9 miliardi nel 2020, mentre i sussidi ambientalmente dannosi da 24,5 miliardi di euro nel 2019 a 21,6 miliardi di euro nel 2020: di questi, i sussidi alle fonti fossili sono stimati in 15 miliardi di euro per il 2019 e 13,1 per il 2020. Pur andando incontro ad un calo, i sussidi dannosi rimangono superiori a quelli ambientalmente favorevoli.

Rispetto alla metodologia adottata per il calcolo dei sussidi, il MiTE ha precisato che numerosi sussidi del Catalogo sono stati necessariamente oggetto di stima, altri sono ancora da quantificare e i sussidi introdotti nel periodo dell'emergenza Covid-19 non sono stati considerati visto il loro carattere emergenziale e straordinario. Inoltre, per la prima volta, in questa edizione del Catalogo è stata introdotta e calcolata una stima dei sussidi dannosi alla biodiversità, considerandola a sé stante.

Nel nuovo Catalogo vengono individuati 27 nuovi sussidi che portano il numero totale a 193, di cui 6 hanno visto cessare i loro effetti finanziari tra il 2019 e il 2020, tra cui disposizioni in materia di interventi di bonifica da amianto. Fra i nuovi sussidi considerati si evidenziano i sussidi ambientalmente favorevoli dell'incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2 e le misure per incentivare la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane. I maggiori sussidi ambientalmente favorevoli sono il conto energia (6,2 Mld) e i finanziamenti alle rinnovabili diverse da fotovoltaico (5,8 Mld) mentre tra quelli ambientalmente dannosi l'Iva agevolata per case di abitazione non di lusso (4,2 Mld) e il differente trattamento fiscale fra benzina e gasolio (2,6 Mld).

» 08.02.2022

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL