AssoAmbiente

News

Catalogo 2019/2020 dei sussidi dannosi o favorevoli per l’ambiente

Il Ministero per la transizione ecologica ha pubblicato il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli 2019-2020 (vd. allegato). Tale lavoro è stato elaborato secondo quanto previsto dalla Legge sull’economia verde e l’efficienza delle risorse (L. 221/2015, art.68) e presenta la lista dei sussidi, intesi come incentivi, agevolazioni, finanziamenti agevolati ed esenzioni, che hanno impatto sull’ambiente.

Il tema dei sussidi ambientalmente dannosi è stato trattato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica che ha stabilito che il MiTE dovrà presentare un piano di uscita dai sussidi ambientalmente dannosi, in linea con il pacchetto europeo Fit for 55, entro la metà del 2022. Tale piano permetterà di eliminare i sussidi ambientalmente dannosi sviluppando al contempo criteri compensativi compatibili con la transizione ecologica, l’obiettivo dell’azzeramento netto delle emissioni climalteranti e la protezione dell’ambiente.

Questa edizione del Catalogo evidenzia come i sussidi ambientalmente favorevoli sono passati da 17,6 miliardi di euro nel 2019 a 18,9 miliardi nel 2020, mentre i sussidi ambientalmente dannosi da 24,5 miliardi di euro nel 2019 a 21,6 miliardi di euro nel 2020: di questi, i sussidi alle fonti fossili sono stimati in 15 miliardi di euro per il 2019 e 13,1 per il 2020. Pur andando incontro ad un calo, i sussidi dannosi rimangono superiori a quelli ambientalmente favorevoli.

Rispetto alla metodologia adottata per il calcolo dei sussidi, il MiTE ha precisato che numerosi sussidi del Catalogo sono stati necessariamente oggetto di stima, altri sono ancora da quantificare e i sussidi introdotti nel periodo dell'emergenza Covid-19 non sono stati considerati visto il loro carattere emergenziale e straordinario. Inoltre, per la prima volta, in questa edizione del Catalogo è stata introdotta e calcolata una stima dei sussidi dannosi alla biodiversità, considerandola a sé stante.

Nel nuovo Catalogo vengono individuati 27 nuovi sussidi che portano il numero totale a 193, di cui 6 hanno visto cessare i loro effetti finanziari tra il 2019 e il 2020, tra cui disposizioni in materia di interventi di bonifica da amianto. Fra i nuovi sussidi considerati si evidenziano i sussidi ambientalmente favorevoli dell'incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2 e le misure per incentivare la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane. I maggiori sussidi ambientalmente favorevoli sono il conto energia (6,2 Mld) e i finanziamenti alle rinnovabili diverse da fotovoltaico (5,8 Mld) mentre tra quelli ambientalmente dannosi l'Iva agevolata per case di abitazione non di lusso (4,2 Mld) e il differente trattamento fiscale fra benzina e gasolio (2,6 Mld).

» 08.02.2022

Recenti

17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
È stato pubblicato il Regolamento sul bonus sociale rifiuti (G.U. del 13 marzo 2025 n. 60) con il quale si stabilisce che l’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo atto per le misure di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Leggi di +
17 Marzo 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Delibera n. 1/2025 su nuovi criteri esonero verifiche RT e Delibera n. 2/2025 su nuova disciplina controlli a campione
Il prossimo 1° aprile 2025 entrerà in vigore la Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025 che esonera dalle verifiche di idoneità il legale rappresentante dell’impresa iscritta .....
Leggi di +
17 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 210 – 17 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL