AssoAmbiente

News

Report EUROSTAT produzione e trattamento rifiuti urbani

Eurostat ha pubblicato il report (disponibile qui) sulla produzione e il trattamento dei rifiuti urbani in Europa nel 2020.

Rispetto alla produzione dei rifiuti urbani il report evidenzia come la produzione pro-capite dei rifiuti urbani, confrontando i dati 2005 e 2020, sia rimasta sostanzialmente stabile a livello europeo con alcuni Stati membri che, rispetto al 2005, hanno incrementato i rifiuti prodotti e altri che li hanno ridotti, tra cui l’Italia. Rimane marcata la differenza di produzione dei rifiuti urbani tra paese e paese con la Romania, che si attesta a 282 kg pro capite, per arrivare agli 845 kg pro capite della Danimarca. L’Italia si pone nel mezzo e, con 505 kg pro capite, rispecchia la media europea. Ciò riflette non solo modelli di consumo e di ricchezza economica, ma anche le diverse modalità di raccolta e gestione dei rifiuti urbani.

Rispetto al trattamento dei rifiuti urbani il report evidenzia come il ricorso in discarica per lo smaltimento dei rifiuti urbani sia andato calando costantemente. Nel periodo di riferimento (dal 1995 al 2020), il totale dei rifiuti urbani conferiti in discarica nell’UE è diminuito di 69 milioni di tonnellate, ovvero del 58 %, passando dalle 121 milioni di tonnellate (286 kg pro capite) del 1995 alle 52 milioni di tonnellate (115 kg pro capite) del 2020. Ciò corrisponde ad un calo medio annuo del 4,0%, mentre se si prende in considerazione il periodo più breve 2005-2020 il conferimento in discariche diminuisce in media del 3,4 % all’anno. Pertanto il tasso di conferimento in discarica nell’UE è passato dal 61 % nel 1995 al 23 % nel 2020.

In conseguenza di ciò è cambiata anche la quantità di rifiuti riciclati (riciclo dei materiali e compostaggio) che è passata da 37 milioni di tonnellate (87 kg pro capite) nel 1995 a 107 milioni di tonnellate (241 kg pro capite) nel 2020, con un tasso medio di crescita annuo del 4,3%. La quota di rifiuti urbani riciclati complessivamente è aumentata dal 19 % al 48 %.

Anche l’incenerimento dei rifiuti è cresciuto costantemente nel periodo di riferimento, anche se non tanto quanto il riciclo e il compostaggio. Dal 1995, la quantità di rifiuti urbani inceneriti nell’UE è aumentata di 31 milioni di tonnellate, pari al 105 %, e nel 2020 ha rappresentato 61 milioni di tonnellate, con i rifiuti urbani inceneriti che sono così passati da 70 a 137 kg pro capite.

Il report infine evidenzia che per quanto riguarda il trattamento meccanico biologico e la selezione dei rifiuti non è possibile fornire dei dati accurati e rilevanti in quanto mancano informazioni affidabili dagli Stati membri relativamente alle modalità con cui i rifiuti pretrattati con le due opzioni vengono poi distribuiti tra le quattro categorie di trattamento (incenerimento, conferimento in discarica, riciclo e compostaggio).

Per maggiori informazioni si rimanda al report.

» 22.02.2022

Recenti

04 Giugno 2025
RENTRi: manutenzione sito 9 giugno 2025 ore 18.00-20.30
Il giorno 9 giugno 2025 tra le 18.00 e le 20.30 è pianificata una Manutenzione del sito RENTRi durante la quale non saranno garantite la disponibilità e il corretto funzionamento dei servizi API e web.
Leggi di +
03 Giugno 2025
Valutazione Commissione UE sui PNIEC nazionali
Il 28 maggio la Commissione europea ha reso nota la propria valutazione in merito ai Piani nazionali integrati energia e clima (PNIEC) approvati dai vari Stati membri evidenziando la fattibilità degli obiettivi di decarbonizzazione UE al 2030.
Leggi di +
03 Giugno 2025
Confermata presenza di Assoambiente nel Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali
Il MASE con il Decreto n. 100 del 14 aprile 2025, ha disposto l'integrazione del Comitato nazionale dell'Albo nazionale gestori ambientali anche di Assoambiente.
Leggi di +
03 Giugno 2025
Rischi catastrofali – pubblicata legge di conversione DL 39/2025
Pubblicata la legge 78/2025 di conversione, con modificazioni, del DL 39/2025, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali che, tra gli altri temi, differisce il termine iniziale di efficacia dell'obbligo assicurativo per le imprese di medie ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL