AssoAmbiente

News

Al via il nuovo sistema infomativo sui Piani Regionali Rifiuti

Presentato dal MATTM il 12 settembre scorso, “MonitorPiani” è nuovo il sistema per la raccolta e la gestione delle informazioni e della documentazione relative ai piani di gestione rifiuti delle Regioni, realizzato dalla Direzione rifiuti del MATTM con il supporto dell’Albo nazionale gestori ambientali, dell’Unione nazionale delle Camere di Commercio e di Ecocerved. Il sistema ha lo scopo di monitorare e uniformare le informazioni disponibili sui Piani Regionali di Gestione dei Rifiuti, anche al fine di svolgere le previste attività di reporting alla Commissione UE.

 

Il MATTM, tra le competenze attribuite dalla normativa vigente in relazione alla pianificazione dei rifiuti, ha quella di supportare ed affiancare le Amministrazioni regionali e locali nell’attuazione dei nuovi principi dell’economia circolare integrandoli nella programmazione territoriale sui rifiuti, prevista dall’articolo 199 del D.Lgs. 152/2006. Il modello viene reso disponibile alle Regioni come strumento di semplificazione del procedimento, ed è stato già sperimentato in 5 Regioni pilota (Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Campania e Calabria).

 

Alla base dello sviluppo del sistema informativo, il censimento dei piani vigenti, degli obiettivi e degli indicatori. Dopo il caricamento dei piani di gestione sul sistema, gli Enti hanno la possibilità di accedere alla propria area riservata, verificare la completezza e la rispondenza dei dati, modificarli, se opportuno, e consolidarli affinché il Ministero possa consultarli; la Regione, successivamente, aggiornerà ogni anno il valore di ogni indicatore. Completato l’aggiornamento, i dati sono a disposizione del Ministero che potrà procedere a comunicarli all’Unione europea.

» 17.09.2018

Recenti

14 Novembre 2025
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori.
Informiamo che la DG Occupazione della Commissione europea ha affidato alla società di consulenza Risk & Policy Analysts Ltd (RPA) uno studio per analizzare gli impatti sanitari, socioeconomici e ambientali delle possibili modifiche alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (CMRD).
Leggi di +
13 Novembre 2025
AMICI DELLA TERRA | XVII CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA | Roma, 26 e 27 Novembre
RESET DELLE POLITICHE CLIMATICHE EUROPEE PER UNA TRANSIZIONE POSSIBILE
Leggi di +
13 Novembre 2025
OmniWebinar | Dal FIR cartaceo al digitale (XFIR): obblighi, scadenze e soluzioni operative per una transizione semplice e guidata | 19 Novembre
Evento organizzato da Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS.
Leggi di +
13 Novembre 2025
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Il MASE nella risposta ad un interpello in merito alla possibilità di applicare la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso” alle terre e rocce da scavo provenienti da attività di bonifica ...
Leggi di +
12 Novembre 2025
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Regione Campania con cui veniva chiesta un’interpretazione in merito alla corretta applicazione dei limiti emissivi di alcuni parametri (polveri totali nel caso di specie) per impianti operanti in AIA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL