AssoAmbiente

News

INIZIATO L’ITER DELLA PDL SUL RIUTILIZZO PRESENTATA IERI ALLA STAMPA DA VIGNAROLI

Ieri è stata presentata al pubblico e ai giornalisti, presso la sala stampa della Camera, la proposta di legge sottoscritta dall’on. Vignaroli e da altri deputati “Disposizioni per la disciplina dell’economia dei beni usati e la promozione del settore del riutilizzo, nonché istituzione del Tavolo di lavoro permanente sul riutilizzo” (AC. 1065).

Contemporaneamente la proposta ha iniziato il percorso legislativo presso le due Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive, insieme ad altre pdl sullo stesso tema: essa si propone di dare finalmente una regolamentazione ad un mercato frastagliato che in Italia, secondo dati stimati dagli operatori del settore, fattura 2 miliardi e recupera a nuova vita 500mila tonnellate di beni l’anno (di cui 133mila sono abiti usati), garantendo il riuso di circa 8 kg di rifiuti per abitante. La proposta di legge nasce infatti dal confronto con gli operatori dell’usato, rappresentati da Rete Nazionale degli Operatori dell’Usato (http://www.reteonu.it/), associazione che rappresenta rigattieri tradizionali, ambulanti delle fiere e dei mercati, soggetti vulnerabili delle aree di libero scambio, operatori della raccolta e del recupero degli abiti e degli elettrodomestici usati, cooperative, enti solidali, negozi dell’usato in conto terzi.

Gli obiettivi della legge sono: sburocratizzazione, emersione del mercato informale, regolamentazione del settore, sostegno agli operatori, tracciabilità e uniformità normativa. Adottando le nuove regole, secondo gli estensori, potrebbero essere portati a riutilizzo altri 600mila beni durevoli, facendo emergere un mercato in larga parte sommerso e creando diverse migliaia di nuovi posti di lavoro.

Gli strumenti per realizzare quanto sopra vanno dal riconoscimento della figura dell’operatore dell’usato, che dovrà avere un codice di attività specifico (ATECO) e sarà soggetto ad una specifica regolamentazione, alla promozione del riutilizzo attraverso l’abbattimento degli oneri fiscali (IVA al 10%) e delle tariffe dei rifiuti, chiedendo agli Enti locali di tener conto del valore ambientale generato da queste attività.

La legge prevede altresì la regolarizzazione di Aree di Libero Scambio, per i piccoli operatori più deboli socialmente, e l’istituzione di un tavolo permanente sul riutilizzo presso il ministero dell'Ambiente, con la partecipazione di ISPRA e dei principali operatori ed associazioni del settore, per promuovere accordi con le pubbliche amministrazioni.

UNICIRCULAR, in considerazione dell’interesse di alcune sue filiere per il tema del riutilizzo e della disponibilità delle Commissioni a svolgere audizioni, sta richiedendo di essere ascoltata relativamente ad alcune situazioni critiche connesse alla preparazione per il riutilizzo o alla vendita di particolari categorie di beni riutilizzabili.

» 28.09.2018

Recenti

17 Marzo 2025
Schema decreto EoW per rifiuti a base di gesso – consultazione MASE sino al 10 aprile 2025.
Lo scorso 11 marzo il MASE ha avviato una consultazione pubblica – che terminerà il prossimo 10 aprile 2025 - sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti a base di gesso.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Il Tar Brescia, nella sentenza 18 febbraio 2025, n. 140, ha statuito che se una Amministrazione pubblica vuole affidare l'appalto del servizio di gestione integrata dei rifiuti in un unico lotto senza suddividere il servizio in più parti aggiudicabili a imprese diverse, deve motivare la scelta.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
È stato pubblicato il Regolamento sul bonus sociale rifiuti (G.U. del 13 marzo 2025 n. 60) con il quale si stabilisce che l’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo atto per le misure di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL