AssoAmbiente

News

Accreditamento impianti di trattamento RAEE - Incontro 1° ottobre 20018.

Il 1° ottobre 2018 si è svolto Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnica, l’incontro inerente sull'accreditamento degli impianti di trattamento dei RAEE, promosso dal CdC RAEE con l’obiettivo di fare un bilancio del primo anno di piena operatività dell’Accordo di Programma, sottoscritto in data 13 maggio 2016 al fine di assicurare adeguati ed omogenei livelli di trattamento e qualificazione delle aziende del settore del trattamento dei RAEE domestici tramite accreditamento delle stesse presso il Centro di Coordinamento RAEE.

Le Associazioni sottoscrittrici dell'Accordo, Assoraee, Assorecuperi e Assofermet, erano rappresentate rispettivamente da Bibiana Ferrari, Mara Chilosi, e Elena Calvi, mentre per il Centro di Coordinamento e i Sistemi Collettivi hanno presenziato Sara Mussetta e Valentina Negri.

La rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico, Cinzia Tonci, ha tenuto le conclusioni. L’Accordo prevede che i Sistemi Collettivi per il trattamento dei RAEE domestici di loro competenza, debbano rivolgersi, obbligatoriamente, ai soli impianti accreditati che, ad oggi, sono 58 (di cui 14 per il Raggruppamento 1 – Freddo e Clima, 47 per il Raggruppamento 2 – Grandi Bianchi, 19 per il Raggruppamento 3 – TV e Monitor, 36 per il Raggruppamento 4 – Piccoli Elettrodomestici, 10 per il raggruppamento 5 – Sorgenti Luminose).

Nel suo intervento il Vicepresidente Assoraee, Bibiana Ferrari, ha evidenziato come, dalla sua nascita, il sistema RAEE, abbia creduto nell’importanza di avere certezze normative ed organizzative e per questo l'Associazione si è impegnata attivamente nei lavori per la definizione dell’Accordo.

La qualità del trattamento effettuato oggi dagli impianti ASSORAEE rappresenta un’eccellenza anche a livello europeo. La “compliance”, ovvero l’adeguamento a standard di qualità elevati, ha però dei costi di gestione importanti che, assommati ad altri elementi economici come l’impoverimento intrinseco dei RAEE, il fenomeno della cannibalizzazione e la volatilità dei prezzi dei materiali ottenuti dal trattamento, ha portato negli ultimi anni le aziende ad avere una marginalità in forte contrazione: questo deve essere un importante dato di attenzione perchè rende difficile gli investimenti necessari per affrontare le sfide future.

I rifiuti elettronici sono infatti in continua trasformazione e ciò richiede che le aziende siano agili, pronte a trovare risposte per il recupero di nuovi materiali e componenti, anche attraverso il sostegno di tutti gli attori della filiera.

Ha inoltre evidenziato la necessità che il Governo provveda, in tempi brevi, all'emanazione del decreto sul trattamento (basandosi sulla “sperimentazione” avviata con l'Accordo), previsto dal D.Lgs. 49/2014, che garantirebbe un balzo in avanti per tutta la filiera, così come sull’opportunità di procedere ad un’adeguata normazione del processo di preparazione per il riutilizzo.

» 02.10.2018

Recenti

21 Novembre 2025
Sentenza Consiglio di Stato su AUA
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 11 settembre 2025, n. 7291, afferma che l'impresa deve rivolgersi al Comune per poter ottenere l'autorizzazione unica ambientale (Aua) ...
Leggi di +
21 Novembre 2025
Appalti pubblici UE - Banca Mondiale pubblica studio per la Commissione Europea
La Banca Mondiale ha pubblicato lo Studio sulla concorrenza nei mercati degli appalti pubblici dell'Unione Europea (Study on Competition in the European Union’s Public Procurement Markets), commissionato dalla Commissione Europea.
Leggi di +
21 Novembre 2025
ALTHESYS Strategic Consultants | WAS Annual Report | Roma, 27 novembre
dodicesima edizione Report, uno dei momenti più consolidati di analisi e confronto per l’industria italiana del waste management e del riciclo.
Leggi di +
21 Novembre 2025
KEEP CLEAN AND RUN FOR PEACE 2025 | Undicesima Edizione
ASSOAMBIENTE ha partecipato alla campagna di sensibilizzazione che da anni rappresenta un importante punto di riferimento nella lotta al littering.
Leggi di +
20 Novembre 2025
Sentenza Cassazione su classificazione come rifiuto
La Corte di Cassazion, ha chiarito che per classificare sostanze od oggetti come "rifiuti" non è necessario che il Giudice disponga sempre verifiche tecniche, potendo egli ricavare questa condizione da altri elementi di prova.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL