AssoAmbiente

News

Costituzione Consiglio nazionale della Green economy

L’8 febbraio scorso, presso il Ministero dello Sviluppo economico, è stato costituito Il Consiglio nazionale della Green economy, formato da 53 organizzazioni di imprese che svolgono attività convergenti con una green economy, e del quale fa parte anche FISE UNIRE come membro fondatore.

Il Consiglio nazionale della Green economy, costituito per dare seguito al successo degli “Stati generali della green economy” riunitisi a Rimini in occasione di Ecomondo 2012 e per promuovere lo sviluppo della green economy in Italia, sarà una sede di confronto, di analisi, di proposte e di iniziative per dare più forza e peso ad una visione condivisa e a un’azione comune. Dalle 38 organizzazioni di imprese iniziali, esso è passato alle attuali 53, con l’approvazione di 15 nuove domande di partecipazione (v. elenco allegato).

Il Consiglio promuoverà un confronto col nuovo Governo, con particolare attenzione alMinistero dell’Ambiente e a quello dello Sviluppo economico, punterà a realizzare uno o più accordi con i Ministeri interessati attuativi della piattaforma programmatica delle 70 proposte, varata dagli Stati generali, a partire da una loro prima parte prioritaria.A tal fine è stato deciso che gli 8 gruppi di lavoro che verranno creati dal Consiglio provvederanno ad individuare e sviluppare alcune proposte prioritarie, che verranno utilizzate perpredisporre una proposta di accordo con i Ministeri preposti.

Il Consiglio nazionale si occuperà inoltre dell’organizzazione e della preparazione della seconda edizione degli “Stati generali dellagreen economy”che si terranno in occasione della Fiera Ecomondo di Rimini, nelnovembre 2013.

Il Consiglio nazionale ha affidato alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile la funzione di organizzazione di supporto delle proprie attività.

» 13.02.2013

Recenti

20 Marzo 2025
Nuovo AdP RAEE - webinar per aziende della raccolta e Comuni il 25 marzo 2025, ore 11.00
Lo scorso 17 marzo è stato sottoscritto il nuovo Accordo di Programma RAEE che definisce le condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) provenienti dai nuclei domestici tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ...
Leggi di +
19 Marzo 2025
“Finanza Sostenibile per le PMI” - incontro Regione Lombardia con gli stakeholder, 25 marzo 2025
Il 25 marzo 2025, dalle 9:30 alle 12:00, la Direzione Generale Ambiente Clima di Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A daranno vita a un momento di confronto e riflessione, come conclusione dell’iniziativa “Finanza Sostenibile per le PMI”
Leggi di +
19 Marzo 2025
Siglato l’accordo di programma RAEE per i CdR per il triennio 2025-2027
E’ stato sottoscritto il nuovo Accordo di programma che definisce le condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti dai nuclei domestici tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani ...
Leggi di +
18 Marzo 2025
Segnalazione corsi formativi TuttoAmbiente
Dal 14 maggio al 19 giugno 2025 si terrà, in modalità live streaming, la 47ª edizione del Master Executive in Gestione Rifiuti – Waste Manager. Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà, inoltre, a Piacenza la 13ª edizione della Summer School Gestione Rifiuti.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Schema decreto EoW per rifiuti a base di gesso – consultazione MASE sino al 10 aprile 2025.
Lo scorso 11 marzo il MASE ha avviato una consultazione pubblica – che terminerà il prossimo 10 aprile 2025 - sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti a base di gesso.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL