AssoAmbiente

News

Costituzione Consiglio nazionale della Green economy

L’8 febbraio scorso, presso il Ministero dello Sviluppo economico, è stato costituito Il Consiglio nazionale della Green economy, formato da 53 organizzazioni di imprese che svolgono attività convergenti con una green economy, e del quale fa parte anche FISE UNIRE come membro fondatore.

Il Consiglio nazionale della Green economy, costituito per dare seguito al successo degli “Stati generali della green economy” riunitisi a Rimini in occasione di Ecomondo 2012 e per promuovere lo sviluppo della green economy in Italia, sarà una sede di confronto, di analisi, di proposte e di iniziative per dare più forza e peso ad una visione condivisa e a un’azione comune. Dalle 38 organizzazioni di imprese iniziali, esso è passato alle attuali 53, con l’approvazione di 15 nuove domande di partecipazione (v. elenco allegato).

Il Consiglio promuoverà un confronto col nuovo Governo, con particolare attenzione alMinistero dell’Ambiente e a quello dello Sviluppo economico, punterà a realizzare uno o più accordi con i Ministeri interessati attuativi della piattaforma programmatica delle 70 proposte, varata dagli Stati generali, a partire da una loro prima parte prioritaria.A tal fine è stato deciso che gli 8 gruppi di lavoro che verranno creati dal Consiglio provvederanno ad individuare e sviluppare alcune proposte prioritarie, che verranno utilizzate perpredisporre una proposta di accordo con i Ministeri preposti.

Il Consiglio nazionale si occuperà inoltre dell’organizzazione e della preparazione della seconda edizione degli “Stati generali dellagreen economy”che si terranno in occasione della Fiera Ecomondo di Rimini, nelnovembre 2013.

Il Consiglio nazionale ha affidato alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile la funzione di organizzazione di supporto delle proprie attività.

» 13.02.2013

Recenti

24 Febbraio 2025
Istruzioni MASE su bonifica siti orfani
Il MASE ha pubblicato le istruzioni per i soggetti realizzatori dei progetti di bonifica dei siti orfani finanziati dal PNRR su come rispettare il principio "non arrecare danno all'ambiente" (DNSH).
Leggi di +
24 Febbraio 2025
Regione Lombardia – Consultazione preliminare revisione criteri aree idonee localizzatone impianti rifiuti PRGR
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. XII / 3042 del 16/09/2024 Regione Lombardia ha avviato la procedura per la modifica del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), approvato con DGR 6408/2022 ...
Leggi di +
21 Febbraio 2025
Studi sull’attuazione dei piani di trasformazione degli impianti – Richiesta contributi UE
La Commissione Europea ha avviato due studi per supportare l’attuazione dei piani di trasformazione degli impianti, a norma della nuova Direttiva emissioni industriali (IED 2.0).
Leggi di +
19 Febbraio 2025
EURIC Webinar sulla crisi dell’industria del riciclo della plastica – 4 marzo 2025
EURIC, la Confederazione europea delle industrie del riciclaggio a cui aderisce Assoambiente, ha organizzato un webinar sulla crisi del settore del riciclaggio della plastica nell’Unione Europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL