AssoAmbiente

News

Rapporto annuale CDC RAEE 2018 sul ritiro e trattamento dei RAEE

Lo scorso 15 aprile 2019 il Centro di Coordinamento RAEE ha presentato a Milano il Rapporto annuale 2018 sul ritiro e trattamento dei RAEE in Italia (in allegato la presentazione del Direttore del CdC RAEE).

Il rapporto, che si basa sui dati forniti dai sistemi collettivi di gestione dei RAEE, evidenzia come nel 2018 la raccolta dei RAEE si è attestata a 310.610 t, facendo registrare un incremento del 4,84% rispetto al 2017, e pari a 5,14 kg per abitante.

A livello di singolo raggruppamento il più rappresentativo é R2 con 101.756 t (+5,15% vs 2017), seguito da R1 con 84.125 t (+4,57%), R4 62.986 t (+13,53%), R3 59.784 t (-3,22%) e R5 1.961 t (+8,99%).

Il rapporto registra anche la crescita del numero dei Centri di raccolta che si attesta a 4.212 strutture registrate da 1.749 sottoscrittori, che garantiscono un centro di raccolta ogni 14.350 abitanti. Nel 2018 cresce del 6,82% anche il numero dei ritiri che si attesta a 179.397. A livello di macroarea si evidenzia come nel Nord Italia la raccolta ammonta a 6,17 kg/abitante, con la Valle d'Aosta che guida con 10,5 kg, il Centro Italia registra una crescita del 7,3% arrivando a 5,3 kg/abitante, infine il Sud, sebbene faccia registrare una crescita del 6%, arriva a 3,54 kg/abitante.

Infine il Rapporto riporta l'ammontare dei premi di efficienza erogati dal sistema ai sottoscrittori per un totale di 16.928.244 €, dei quali quasi 9 milioni destinati al Nord, 4,3 al Centro e 3,7 al Sud. Nel corso dell'evento di presentazione del Rapporto sono stati anche illustrati i contenuti della ricerca, commissionata all'Università Bocconi, intitolata “Valutazione del modello regolatorio ed organizzativo del sistema multiconsortile RAEE” (in allegato) e finalizzata a valutare l’adeguatezza rispetto agli obiettivi e la rispondenza ai principi comunitari e nazionali del sistema di gestione dei RAEE, anche al fine della sua evoluzione e in relazione alle sue prossime fasi di transizione.

L'evento si è concluso con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione del Presidente del CdC RAEE Giorgio Arienti, del Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e del Senatore Fabrizio Briziarelli Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.

Per maggiori informazioni si rimanda ai documenti allegati.

» 17.04.2019

Recenti

17 Gennaio 2025
Comitato Vigilanza e Controllo RAEE e Batterie – Pareri campo di applicazione
Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei RAEE e dei rifiuti di pile e accumulatori, istituito ai sensi della normativa di settore presso il MISE ...
Leggi di +
17 Gennaio 2025
Valutazione delle direttive UE sugli appalti pubblici – Richiesti contributi
La Commissione Europea ha aperto una consultazione al fine di valutare le tre direttive che normano il settore degli appalti e delle concessioni
Leggi di +
15 Gennaio 2025
Legge bilancio 2025 – aumento IVA per discariche e inceneritori e integrazione Nuova Sabatini
Tra le disposizioni riportate nella Legge 30 dicembre 2024, n. 307 (Bilancio 2025) anche l’aumento al 22% l'aliquota dell'imposta - attualmente del 10% - per lo smaltimento dei rifiuti in discarica o per l'incenerimento senza recupero efficiente di energia ...
Leggi di +
15 Gennaio 2025
OMNIWEBINAR | RENTRI | I segreti per non farti trovare impreparato (22 Gennaio)
Partecipa al prossimo webinar Omnisyst realizzato in collaborazione con ASSOAMBIENTE.
Leggi di +
15 Gennaio 2025
Tassonomia UE – Richiesta contributi su report sulle raccomandazioni per la revisione dell’Atto delegato sul clima e l’aggiunta di nuove attività
Lo scorso 8 gennaio 2025, la Piattaforma sulla finanza sostenibile ha pubblicato una bozza di rapporto sulle raccomandazioni preliminari per la revisione dell’Atto delegato sul clima e l'aggiunta di attività alla tassonomia dell'Unione Europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL