AssoAmbiente

News

Rapporto annuale CDC RAEE 2018 sul ritiro e trattamento dei RAEE

Lo scorso 15 aprile 2019 il Centro di Coordinamento RAEE ha presentato a Milano il Rapporto annuale 2018 sul ritiro e trattamento dei RAEE in Italia (in allegato la presentazione del Direttore del CdC RAEE).

Il rapporto, che si basa sui dati forniti dai sistemi collettivi di gestione dei RAEE, evidenzia come nel 2018 la raccolta dei RAEE si è attestata a 310.610 t, facendo registrare un incremento del 4,84% rispetto al 2017, e pari a 5,14 kg per abitante.

A livello di singolo raggruppamento il più rappresentativo é R2 con 101.756 t (+5,15% vs 2017), seguito da R1 con 84.125 t (+4,57%), R4 62.986 t (+13,53%), R3 59.784 t (-3,22%) e R5 1.961 t (+8,99%).

Il rapporto registra anche la crescita del numero dei Centri di raccolta che si attesta a 4.212 strutture registrate da 1.749 sottoscrittori, che garantiscono un centro di raccolta ogni 14.350 abitanti. Nel 2018 cresce del 6,82% anche il numero dei ritiri che si attesta a 179.397. A livello di macroarea si evidenzia come nel Nord Italia la raccolta ammonta a 6,17 kg/abitante, con la Valle d'Aosta che guida con 10,5 kg, il Centro Italia registra una crescita del 7,3% arrivando a 5,3 kg/abitante, infine il Sud, sebbene faccia registrare una crescita del 6%, arriva a 3,54 kg/abitante.

Infine il Rapporto riporta l'ammontare dei premi di efficienza erogati dal sistema ai sottoscrittori per un totale di 16.928.244 €, dei quali quasi 9 milioni destinati al Nord, 4,3 al Centro e 3,7 al Sud. Nel corso dell'evento di presentazione del Rapporto sono stati anche illustrati i contenuti della ricerca, commissionata all'Università Bocconi, intitolata “Valutazione del modello regolatorio ed organizzativo del sistema multiconsortile RAEE” (in allegato) e finalizzata a valutare l’adeguatezza rispetto agli obiettivi e la rispondenza ai principi comunitari e nazionali del sistema di gestione dei RAEE, anche al fine della sua evoluzione e in relazione alle sue prossime fasi di transizione.

L'evento si è concluso con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione del Presidente del CdC RAEE Giorgio Arienti, del Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e del Senatore Fabrizio Briziarelli Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.

Per maggiori informazioni si rimanda ai documenti allegati.

» 17.04.2019

Recenti

05 Aprile 2024
Pubblicato Bando AdP RAEE 2024
Disponibile sul portale del CdC RAEE il nuovo Bando finalizzato all’assegnazione di risorse economiche, messe a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi, per l’implementazione del sistema RAEE.
Leggi di +
05 Aprile 2024
ASSOAMBIENTE – Report attività 2023
Il 2023 è iniziato con un ricco paniere normativo. A livello nazionale ricordiamo il nuovo Testo Unico SPL, il nuovo Codice dei contratti pubblici, la consultazione avviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle priorità da affrontare ai fini del riordino, della semplificazione e della razionalizzazione normativa, senza dimenticare i lavori in corso su PNRR, la regolazione ARERA e le consultazioni avviate dal MASE su temi di derivazione UE.
Leggi di +
04 Aprile 2024
REGIONE LOMBARDIA Bando Ricircolo - filiere plastica e tessile
Con d.d.s. n. 5293 del 02/04/2024 Regione Lombardia ha approvato il bando “RI.CIRCO.LO. - RISORSE CIRCOLARI IN LOMBARDIA” - BANDO PER IL SOSTEGNO ALLE PMI LOMBARDE PER LO SVILUPPO DI AZIONI DI ECONOMIA CIRCOLARE. EDIZIONE DEDICATA ALLE FILIERE DELLA PLASTICA E DEL TESSILE”.
Leggi di +
04 Aprile 2024
Bando ANCI CONAI Comunicazione Locale - edizione 2024
L’Accordo di Programma Quadro ANCI-CONAI 2020 – 2024 per la raccolta e il recupero dei rifiuti di imballaggio ha confermato la particolare attenzione agli aspetti legati alla comunicazione locale, volta ad informare e sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata e all’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio.
Leggi di +
03 Aprile 2024
Sentenza Cassazione su responsabilità gestione rifiuti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11617 del 20 marzo 2024, ha stabilito, esaminando gli articoli 188 “Oneri dei produttori e dei detentori” e 193 “Trasporto dei rifiuti” del D.Lgs. n. 152/2006, che i soggetti che operano nella gestione dei rifiuti sono responsabili sia della regolarità delle operazioni svolte direttamente sia della regolarità delle operazioni svolte da altri soggetti della filiera direttamente coinvolti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL