AssoAmbiente

News

UNICIRCULAR IN AUDIZIONE AL SENATO SUL RECEPIMENTO NUOVE DIRETTIVE RIFIUTI

Fise Unicircular il 7 maggio scorso è stata audita dalla Commissione Politiche UE del Senato sul Disegno di Legge di Delegazione europea 2018 (atto Senato n. 944 http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/50936.htm).

L’audizione, che si è tenuta unitamente ad Assoambiente, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecogeo, ha riguardato il recepimento delle direttive europee sui rifiuti del pacchetto economia circolare (in particolare art. 13, 14 e 15 del DDL).

Dopo una breve introduzione delle associazioni da parte della d.ssa Perrotta, direttore Assoambiente, il segretario Unicircular Maria Letizia Nepi ha illustrato le proposte di emendamenti, elaborate congiuntamente, in materia di responsabilità estesa del produttore, end of waste, strumenti ed incentivi per l'economia circolare e la gerarchia dei rifiuti, veicoli fuori uso e Raee.

Durante l'audizione, la senatrice Gallone (FI) ha ripreso il tema dell'end of waste assicurando la sua costante attenzione al problema e quindi annunciando la presentazione di un suo specifico emendamento nell'ambito dell'esame del DL "Sblocca cantieri". La senatrice ha esortato i rappresentanti delle organizzazioni a proseguire nella battaglia per sbloccare l'impasse normativo sull'end of waste "caso per caso" determinato dalla sentenza del Consiglio di Stato risalente ormai a 15 mesi fa.

Le proposte associative e i relativi emendamenti sono riportate nella memoria (scaricabile in allegato) che è stata depositata agli atti della Commissione.

» 09.05.2019

Recenti

01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
27 Giugno 2025
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva
L'impresa che svolge attività di pulizia manutentiva dei depuratori deve iscriversi sia all'Albo dei gestori ambientali ai sensi dell'articolo 212, comma 5 del D.lgs. n. 152/2006 che a quello dei trasportatori di cose per conto terzi ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 298/1974.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL