AssoAmbiente

News

PRESENTAZIONE RAPPORTO COBAT 2018

Ieri, al MAXXI di Roma, COBAT ha presentato il Rapporto 2018, con il quale registra l’avvio a riciclo di circa 140.000 tonnellate di rifiuti tecnologici durante tutto lo scorso anno.

Il Sistema COBAT , che si articola nei consorzi di filiera Cobat RAEE, Cobat RIPA e Cobat TYRE, si autodefinisce come “la piattaforma italiana di servizi per l’economia circolare”: grazie a un network logistico che garantisce una copertura omogenea e capillare in tutta Italia, a 70 Punti Cobat e a 25 Impianti di Trattamento e Riciclo accreditati, conta oltre 1.200 Produttori e Importatori che realizzano un immesso al consumo di oltre 230 mila tonnellate.

COBAT si riconferma leader in Italia nel settore della raccolta e riciclo di pile e accumulatori e potenzia le filiere avviate recentemente, registrando un aumento di oltre il 35% nella gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e del 6,5% in quella degli PFU (Pneumatici Fuori Uso).

Oltre a rendere pubblici i dati della raccolta e del riciclo, COBAT ha lanciato la ricerca “Scenari e strategie future di gestione dei rifiuti tecnologici”, realizzata da Althesys. La ricerca approfondisce temi chiave per il settore ITC, che nel corso dei prossimi anni andrà incontro a importanti trasformazioni, con ripercussioni sul piano ambientale e su quello economico. Stanno cambiando modalità di distribuzione, esigenze dei consumatori, modelli economici, con la sharing economy, la subscription economy, la convergenza tra prodotti e servizi, la dematerializzazione, la diffusione dei sistemi cloud nonchè delle vendite on line. A livello normativo, si registrano specifiche misure sull’ecodesign e l’obsolescenza programmata.L’innovazione tecnologica modificherà anche materiali e componenti dei prodotti, cambiando cicli di vita e flussi delle materie prime. Tutto ciò richiederà un più efficiente uso delle risorse e il riciclo, favorendo il recupero di materie prime seconde da diversi flussi, con particolare focus su quelli dei dispositivi elettronici.

Clicca qui per scaricare il Rapporto

Clicca qui per scaricare il Comunicato stampa

» 09.05.2019

Recenti

17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
16 Aprile 2025
Sentenza Consiglio di Stato su localizzazione impianti inquinanti
Secondo la Sentenza del Consiglio di Stato del 10 febbraio 2025, n. 1071, per contestare la realizzazione di un impianto ad elevato impatto ambientale basta che il Comune limitrofo prospetti potenziali ripercussioni negative sul proprio territorio, senza dover provare la reale pericolosità dell'opera.
Leggi di +
16 Aprile 2025
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2680/2025 si è pronunciato sul tema della legittimità di clausola territoriali del bando che limitano la partecipazione ad operatori economici qualora si tratti di recupero della FORSU.
Leggi di +
14 Aprile 2025
FEAD NEWSLETTER N° 214 – 14 APRIL 2025
Newsletter FEAD aprile 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL