AssoAmbiente

News

Convegno “La mediazione nei conflitti ambientali” - Roma, 14 giugno 2019

Il prossimo 14 giugno a Roma (9:30 – 13:30) presso FISE si svolgerà il convegno La mediazione nei conflitti ambientaliorganizzato da illustri studiosi delle tematiche ambientali con la collaborazione dell’Associazione. Il convegno apre il dibattito sulle concrete prospettive di applicazione dell’istituto della mediazione ai conflitti ambientali, nella certezza che siano maturi i tempi per le sperimentazioni.

La partecipazione è gratuita.

L’idea di sviluppare la sperimentazione dell’istituto di mediazione civile in materia ambientale nasce dall’esigenza di individuare metodi alternativi di composizione delle controversie utilizzando mezzi diversi anziché ricorrere al giudizio ordinario - con indubbi risparmi in termini economici e di tempo - nonché di prevenire i conflitti ambientali, oltre che gestirli e tentare di risolverli.

Dal punto di vista dell’Associazione, è emersa la possibilità di farsi “promotori” di strumenti già esistenti nell’ordinamento (quali appunto la mediazione civile) ma poco conosciuti dalle aziende; ciò in quanto gli strumenti tradizionali di contemperamento degli interessi (ad esempio, i procedimenti di valutazione di impatto ambientale) hanno mostrato di non riuscire a raggiungere l’obiettivo di prevenire i conflitti e contemperare in modo adeguato i diversi interessi coinvolti. Spesso la stessa Pubblica Amministrazione – nelle sue diverse articolazioni – si trova su fronti contrapposti, una volta che il contenzioso è “esploso”, dinnanzi alla giurisdizione amministrativa. Le aziende italiane, in tale contesto, soffrono dell’incertezza e della lunghezza delle procedure amministrative.

Auspicando ampia partecipazione - si rimanda al programma dell’evento in allegato – e si resta a disposizione per ogni informazione in materia.

» 29.05.2019

Recenti

10 Ottobre 2025
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo bando per la seconda selezione di progetti strategici dedicati alle materie prime critiche. La scadenza per presentare le candidature è il 15 gennaio 2026.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Proposta di revisione su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Approvata dalla Cabina di regia PNRR la proposta di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che di dirottare ad altri scopi le risorse per rifiuti ed energia, i cui progetti non saranno finalizzabili entro il 2026.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Lo scorso 8 ottobre 2025 ARERA ha reso disponibile una versione preview del file TOOL MTR-3 2026-2029 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata da Gestori e ETC ......
Leggi di +
08 Ottobre 2025
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL