AssoAmbiente

News

“Linee guida esecuzione diagnosi energetiche impianti di trattamento rifiuti” - 24 giugno 2019

FISE Assoambiente, congiuntamente con Utilitalia e CIC, il prossimo 24 giugno 2019 a Roma presentano le Linee guida esecuzione diagnosi energetiche impianti di trattamento rifiutipresso la sede di Utilitalia (Piazza Cola di Rienzo 80/A, sala convegni, 4° piano, scala A).

In linea con le disposizioni riportate nel D.Lgs 102/2014 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE”, il documento mira a mettere a punto e uniformare, coerentemente con quanto prescritto dall’Allegato 2 al succitato decreto legislativo, i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica per il settore del trattamento dei rifiuti, ad eccezione degli impianti di incenerimento rifiuti, per i quali è già disponibile un’apposita linea guida.

In quest’ottica la presente linea guida è incentrata sull’impiantistica di trattamento rifiuti che include:

  • la selezione post raccolta differenziata (RD) finalizzata al riciclaggio;
  • il compostaggio;
  • la digestione anaerobica (DA);
  • il trattamento meccanico-biologico (TMB), nelle due varianti a flusso separato e flusso unico, finalizzato o meno alla produzione di un combustibile solido secondario (CSS);
  • la discarica controllata.

Il documento è stato messo a punto dal gruppo di lavoro FISE Assoambiente - Utilitalia - CIC, con la collaborazione di ENEA, al quale hanno partecipato, oltre ai rappresentanti delle associazioni, i rappresentanti delle imprese associate.

La partecipazione al seminario, in cui è previsto anche l’intervento di ISPRA, è gratuita ma è necessaria iscrizione qui.

» 07.06.2019

Recenti

01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL