AssoAmbiente

News

“Linee guida esecuzione diagnosi energetiche impianti di trattamento rifiuti” - 24 giugno 2019

FISE Assoambiente, congiuntamente con Utilitalia e CIC, il prossimo 24 giugno 2019 a Roma presentano le Linee guida esecuzione diagnosi energetiche impianti di trattamento rifiutipresso la sede di Utilitalia (Piazza Cola di Rienzo 80/A, sala convegni, 4° piano, scala A).

In linea con le disposizioni riportate nel D.Lgs 102/2014 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE”, il documento mira a mettere a punto e uniformare, coerentemente con quanto prescritto dall’Allegato 2 al succitato decreto legislativo, i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica per il settore del trattamento dei rifiuti, ad eccezione degli impianti di incenerimento rifiuti, per i quali è già disponibile un’apposita linea guida.

In quest’ottica la presente linea guida è incentrata sull’impiantistica di trattamento rifiuti che include:

  • la selezione post raccolta differenziata (RD) finalizzata al riciclaggio;
  • il compostaggio;
  • la digestione anaerobica (DA);
  • il trattamento meccanico-biologico (TMB), nelle due varianti a flusso separato e flusso unico, finalizzato o meno alla produzione di un combustibile solido secondario (CSS);
  • la discarica controllata.

Il documento è stato messo a punto dal gruppo di lavoro FISE Assoambiente - Utilitalia - CIC, con la collaborazione di ENEA, al quale hanno partecipato, oltre ai rappresentanti delle associazioni, i rappresentanti delle imprese associate.

La partecipazione al seminario, in cui è previsto anche l’intervento di ISPRA, è gratuita ma è necessaria iscrizione qui.

» 07.06.2019

Recenti

04 Aprile 2025
Pneumatici immessi sul mercato del ricambio nel 2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato, con una nota presente sulla pagina del Ministero dedicata ai PFU, i dati relativi agli pneumatici immessi sul mercato italiano del ricambio nel 2024.
Leggi di +
04 Aprile 2025
CITTÁ INTELLIGENTI E CITTÁ CIRCOLARI: UN SINONIMO DA COSTRUIRE | Genova, 8-9 Aprile
Nell'ambito dell'iniziativa, il Presidente Testa partecipa all'evento dell'8 Aprile
Leggi di +
04 Aprile 2025
Mission Innovation 2.0: pubblicati bandi MASE su biocarburanti e bioidrogeno, FER, accumulo energetico, dati e digitalizzazione rete e Elettrolizzatori e reti
Sono stati pubblicati oggi sul sito del MASE diversi avvisi pubblici, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica ...
Leggi di +
03 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per la separazione contabile e amministrativa settore RU – invio contributi entro il 30 aprile 2025
Con il documento di consultazione 146/2025/R/RIF l’ARERA intende avviare un percorso di confronto con gli stakeholder volto a identificare regole si separazione contabile e amministrativa che consentano di raggiungere gli obiettivi indicati dal legislatore. Attesi contributi.
Leggi di +
03 Aprile 2025
Consultazione ARERA – Orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani – invio contributi entro il 30 aprile 2025
Con il documento di consultazione 147/2025/R/RIF l’ARERA a definito i suoi primi orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL