AssoAmbiente

News

Revisione Regolamento POP - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (serie L 169/45), in data odierna, è stato pubblicato il Regolamento 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione). Il regolamento, che trasmettiamo in allegato in lingua italiana, entrerà in vigore a partire dal ventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione, il 16 luglio 2019.

L’associazione, anche grazie alla collaborazione con le associazioni europee - EuRIC e FEAD, in considerazione dei possibili impatti di tale normative sulle attività delle aziende rappresentate ha lavorato per riuscire ad ottenere dei limiti, relativamente alla presenza di BDE (in particolare decaBDE), il più equilibrati possible e in linea con le esigenze operative degli impianti.

Come evidenziato nelle precedenti comunicazioni (vd. da ultimo circolare n° 038/2019/CS del 21 febbraio 2019), i valori soglia stabiliti dal regolamento sono:

  • Allegato I (prodotti) - 500 ppm per la somma di tetra-, penta-, esa-, epta- e decaBDE in miscele o articoli, che diventa di 10 ppm in caso di sostanze. Viene previsto che tali limiti potranno essere rivisti e rivalutati dalla Commissione entro il 16 luglio 2021. Viene poi mantenuta la deroga alla soglia di 500 ppm nel caso della produzione di aeromobili, parti di ricambio per aeromobili e autoveicoli e AEE che ricadono nella direttiva ROHS;
  • Allegato IV (rifiuti) - 1000 ppm per la somma di tetra-, penta-, hexa-, epta- e decaBDE all’interno dei rifiuti. Viene previsto che la Commissione riesamini, non oltre il 16 luglio 2021, tale limite di concentrazione e, se del caso, adotti una riduzione dello stesso a 500 mg/kg.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Regolamento in allegato.

» 25.06.2019

Recenti

07 Febbraio 2025
Guida associazioni UE su gestione batterie al litio
Pubblicata la “Guida del settore per la raccolta, la gestione e il trattamento dei rifiuti di batterie al litio” predisposta da nove Associazioni europee
Leggi di +
07 Febbraio 2025
Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari ha presentato la propria Relazione annuale, dove fornisce il quadro delle attività svolte dai parlamentari che compongono la Commissione dalla fine del 2023 alla fine del 2024.
Leggi di +
07 Febbraio 2025
Rendicontazione di sostenibilità delle imprese – Pubblicate Linee Guida ISPRA
Lo scorso 31 gennaio 2025, ISPRA ha pubblicato le Linea guida n. 208/2024 recante “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
Decreto incentivi per la valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e di riciclo
Il MIMIT ha pubblicato il decreto interministeriale 10 dicembre 2024 recante misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
MASE risposta interpello su uso rifiuti in lista verde del WSR negli impianti industriali autorizzati AIA
Il MASE, con nota n. 16209 del 30 gennaio 2025, ha risposto all’istanza di interpello avanzata da Regione Veneto che ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione dell’articolo 216, comma 8-septies, del D.lgs. 152/2006 ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL