AssoAmbiente

News

Unicircular all’Ecoforum di Legambiente

Si è tenuto il 26 ed il 27 giugno la VI edizione dell’Ecoforum sull’economia circolare, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club a Roma, dal titolo “RIFIUTI ZERO, IMPIANTI MILLE”, dove è intervenuto anche il Presidente Unicircular, Andrea Fluttero.

“Per intraprendere la strada dell’economia circolare più che di rifiuti zero dovremmo parlare di impianti mille”, afferma Legambiente: per archiviare la stagione delle discariche e degli inceneritori serve completare il sistema impiantistico per il riciclo e il riuso dei rifiuti, urbani e speciali, rendendo autosufficiente ogni regione. Il rapporto 4 a 1 tra il numero degli impianti della filiera del riciclo e quello delle discariche operative in Italia è assolutamente inadeguato di fronte alla sfida futura per l’economia circolare del nostro Paese. Una volta fatti gli impianti e prodotta materia prima seconda, occorre anche creare le condizioni per il suo utilizzo, altrimenti rischiamo di rimanere fuori mercato nella produzione di materie prime seconde se velocemente non verranno messi in campo i decreti “End of Waste”. Occorre inoltre penalizzare chi oggi smaltisce di più e premiare i più virtuosi in modo davvero efficace con una norma che modifichi il tributo speciale per il conferimento in discarica. Infine, una diffusa rete impiantistica e un corretto ciclo dei rifiuti basato sulla produzione di materia prima seconda, non può prescindere da un adeguato sistema di controllo pubblico ambientale.

Queste in sintesi le proposte di Legambiente, dettagliate e corredate di dati sulla situazione delle discariche e sui relativi costi di smaltimento, nel dossier presentato all’evento.

Per quanto riguarda il quadro normativo, il dibattito si è acceso sulla partita dell’End of waste, riguardo il quale le forze politiche di governo hanno partorito una norma all’interno dello Sblocca cantieri che si è rivelata totalmente inadeguata allo scopo, come ampiamente evidenziato da Assoambiente, Utilitalia e Unicircular. Il Presidente Unicircular ha consegnato al Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, una nuova proposta d’emendamento che la deputata LeU Rossella Muroni si è incaricata di sottoporre al sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo: tale proposta, condivisa da diverse associazioni di riciclatori e gestori di rifiuti, è necessaria per consentire alle regioni di autorizzare, o rinnovare l’autorizzazione, agli impianti che rimangono fuori dai vecchi decreti sul recupero, come quelli che utilizzano nuove tecnologie di riciclo, o producono materiali per usi diversi o innovativi.

Fluttero ha inoltre sottolineato come le imprese di riciclo fatichino sempre di più a smaltire i propri scarti a costi accessibili, per mancanza di impianti sul territorio e quindi sono costrette ad esportarli, compromettendo così la sostenibilità economica di tutta la filiera e quindi la convenienza del riciclo.

Le interviste al Presidente Unicircular e gli approfondimenti sulla partecipazione di Unicircular all’EcoForum sono disponibili nella rassegna stampa.

A questo link è disponibile il video dei lavori (intervento di Fluttero a partire da 1:38): https://www.facebook.com/lanuovaecologia/videos/889775221414956/?t=7

» 28.06.2019

Recenti

20 Dicembre 2024
Nuove collaborazione Assoambiente a supporto delle imprese su bandi formazione e processi innovazione
Per ampliare la gamma dei servizi agli associati da quest’anno Assoambiente ha avviato una collaborazione con un team di consulenti al fine di supportare le aziende associate su alcune tematiche di interesse, in merito alle quali recentemente era stato richiesto l’intervento dell’Associazione.
Leggi di +
20 Dicembre 2024
Sentenza Corte Giustizia europea - Impianti Aia fuori norma, illegittime proroghe attività
Sono illegittime per l'Unione europea le prolungate proroghe concesse al gestore di un impianto soggetto ad autorizzazione integrata ambientale (Aia) per mettersi a norma con le prescrizioni imposte nell'autorizzazione. 
Leggi di +
20 Dicembre 2024
Spedizione RAEE – Pubblicazione Atti Delegati modifiche Basilea
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea sono stati pubblicati i due atti delegati della Commissione europea che modificano il nuovo regolamento sulle spedizioni di rifiuti e quello ancora in vigore ....
Leggi di +
19 Dicembre 2024
Pubblicata la nuova Direttiva acque reflue dell’UE
Pubblicata la nuova Direttiva (UE) 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane, che fa parte del Piano europeo contro l’inquinamento, l’EU’s zero-pollution action plan e abroga la precedente Direttiva Acque.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL