AssoAmbiente

News

Approvato il regolamento di riorganizzazione del Ministero dell’Ambiente

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il D.P.C.M. recante il regolamento per la riorganizzazione del Ministero dell’Ambiente. La riorganizzazione mira a potenziare l’efficienza, contenere la spesa e razionalizzare la governance del Ministero, eliminando alcune distribuzioni di competenze, il frazionamento di funzioni, la sovrapposizione e la duplicazione di attività e calibrando le dotazioni in termini di uffici e personale sull’entità dei compiti assegnati. In attesa della pubblicazione del Regolamento si segnalano le principali novità introdotte.

In base alle nuove disposizioni il Ministero è articolato in un Segretariato generale e sette direzioni generali coordinate dal Segretario Generale:

  • DG per l’economia circolare;
  • DG per la sicurezza del suolo e dell’acqua;
  • DG per il patrimonio naturalistico ed il mare;
  • DG per il clima, l’energia e l’aria;
  • DG per il risanamento ambientale;
  • DG per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo;
    • DG delle politiche per l’innovazione, il personale e la partecipazione.

Il Segretariato generale opera alle dirette dipendenze del Ministro e svolge funzioni di coordinamento e supporto nonché funzioni di vigilanza sull’ISPRA.

La Direzione generale per l’economia circolare svolge funzioni nei seguenti ambiti:

  • Promozione delle politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare;
  • Gestione integrata del ciclo dei rifiuti e dei programmi plastic free e rifiuti zero;
  • Pianificazione, tracciabilità e vigilanza sul ciclo integrato dei rifiuti;
  • Attuazione ed implementazione del sistema dei CAM.
» 28.06.2019

Recenti

30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
27 Giugno 2025
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva
L'impresa che svolge attività di pulizia manutentiva dei depuratori deve iscriversi sia all'Albo dei gestori ambientali ai sensi dell'articolo 212, comma 5 del D.lgs. n. 152/2006 che a quello dei trasportatori di cose per conto terzi ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 298/1974.
Leggi di +
26 Giugno 2025
Sentenza TAR Piemonte su attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione
Con la Sentenza n. 850 del 22 maggio 2025, il TAR Piemonte ha affermato che il Sindaco non può stabilire prescrizioni e limitazioni allo spandimento nei campi dei gessi di defecazione attraverso ordinanze contingibili e urgenti, né ha competenze normative in materia che sono riservate esclusivamente al Legislatore statale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL