AssoAmbiente

News

Riciclo carta e cartone - Rapporto annuale COMIECO e Rapporto UNIRIMA

Lo scorso 9 luglio a Bologna si è tenuta la presentazione del 24° Rapporto di Comieco (scaricabile qui). Il Rapporto evidenzia come nel 2018 sono state 3,4 milioni le tonnellate di carta e cartone raccolte, con un aumento complessivo del 4% (+127.000 tonnellate) rispetto al 2017.

La progressiva crescita registrata negli ultimi anni si è ormai consolidata: il Nord, dopo anni di sostanziale stabilità, fa registrare un +2,9%, pari a +50mila tonnellate di carta e cartone raccolte, il Centro mette a segno un incremento di per sé meno incisivo ma comunque importante (+1,4%); al Sud la Sicilia, storicamente indietro rispetto alle altre Regioni, guida l’incremento complessivo mettendo a segno il miglior risultato percentuale rispetto al 2017 (+31,5%). A livello pro-capite, l’Emilia-Romagna è stata la regione più performante con oltre 90 kg/ab di carta e cartone, seguita da Trentino-Alto Adige (83 kg/ab) e Valle d’Aosta (79,6 kg/ab).

Rispetto alle modalità gestionali, il Rapporto evidenzia che, nel 2018, il 42,5% della carta raccolta è stato gestito da Comieco, mentre si prevede che nel 2019 la quota in convenzione potrebbe arrivare al 60%, anche a seguito della richiesta di molti Comuni di rientrare nelle convenzioni visto il perdurare dei bassi costi del macero.

Il 16 luglio è stato invece presentato il Rapporto UNIRIMA, Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri, intitolato “La produzione di materia prima secondaria dalla raccolta differenziata di carta e cartone” (scaricabile qui). Il rapporto mostra che in Italia, a fronte di una produzione cartaria, nel 2018, intorno ai 9 milioni di tonnellate, il 57% di tale produzione ha come materia prima il macero (carta riciclata) proveniente da raccolta differenziata.

Sommando le quantità importate, sul mercato italiano nel 2018 sono finite 10,7 milioni di tonnellate di carta. Per quanto riguarda la raccolta, nel 2018 sono state circa 3,4 milioni le tonnellate di carta e cartone provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati mentre quasi altrettante, conferite agli impianti di produzione MPS, provengono dalle attività commerciali ed industriali (rifiuti speciali). Delle 6,65 milioni di tonnellate di carta da macero prodotte in Italia, circa 5,1 milioni sono destinate alle cartiere nazionali e le restanti all’export (circa il 29%). Per l’Italia, che si configura come esportatore netto, le esportazioni (destinate in gran parte a cartiere del Sud Est asiatico) rappresentano quindi un elemento fondamentale per il bilancio del sistema.

Il Rapporto evidenzia poi come i recenti cambiamenti dello scenario internazionale, derivanti in primo luogo dalla guerra commerciale fra Cina e USA ma anche dalle nuove politiche di altri paesi del Sud-Est asiatico, abbiano portato ad un surplus di carta da macero su tutti gli altri mercati, con un affossamento delle quotazioni della carta da macero il cui valore è tornato ai minimi storici come nel 2008: da gennaio 2019 a giugno 2019 il prezzo del cartone è crollato di oltre il 32%.

Durante il dibattito che si è svolto a valle della presentazione dei predetti dati, è emersa inoltre la cronica indisponibilità di impianti per lo smaltimento finale degli scarti derivanti dal trattamento dei rifiuti recuperabili, che sta determinando il progressivo incremento dei costi di smaltimento di questa parte residuale del ciclo con un conseguente significativo impatto economico su tutta la filiera.

Nel settore si assiste quindi al paradosso che mentre da una parte aumentano le performance in termini di qualità richieste dal sistema alle aziende che trattano e recuperano il macero, dall’altra il crollo delle quotazioni e l’aumento dei costi di smaltimento dei residui spesso mettono fuori mercato queste attività. Questo purtroppo è un problema comune a molte altre filiere, come ha anche sottolineato il Presidente Unicircular Andrea Fluttero - invitato ad intervenire dal Presidente UNIRIMA Giuliano Tarallo - che hanno richiamato alla necessità di una maggiore coesione del mondo del riciclo e dell’economia circolare, comprese le associazioni ambientaliste, presenti al dibattito, per un’azione più efficace di fronte all’opinione pubblica e alla politica.

» 17.07.2019

Recenti

28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL