AssoAmbiente

News

AVVIO ESAME DDL SEMPLIFICAZIONE E CODIFICAZIONE

Lo scorso 18 settembre la Commissione Affari costituzionali della Camera ha iniziato l’esame del ddl recante deleghe al Governo in materia di semplificazione e codificazione (AC. 1812 Governo).

Il disegno di legge, presentato il 30 aprile 2019, è volto ad avviare un processo di semplificazione e di codificazione della normativa vigente in settori strategici per le esigenze economiche e sociali del Paese, al fine di potenziare la qualità e l'efficienza dell'azione amministrativa, di assicurare maggiore certezza dei rapporti giuridici e chiarezza del diritto nonché di ridurre gli oneri regolatori gravanti su cittadini e imprese e di accrescerne la competitività.

Il provvedimento prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi di semplificazione e codificazione nei seguenti settori:

  1. attività economiche e sviluppo economico;
  2. energia e fonti rinnovabili;
  3. ambiente;
  4. edilizia e governo del territorio;
  5. acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni;
  6. cittadinanza e innovazione digitale;
  7. servizio civile universale e soccorso alpino;
  8. prevenzione della corruzione, obblighi di pubblicità, trasparenza, diffusione di informazioni da parte della pubblica amministrazione;
  9. giustizia tributaria e sistema tributario e contabile dello Stato;
  10. ordinamento e funzionamento del Servizio sanitario nazionale, controlli sanitari per la sicurezza alimentare.

Il ddl prevede inoltre l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, di una Commissione permanente cui è attribuito il compito di assicurare in concreto l’attuazione delle misure di semplificazione, nonché il riordino dell’Unità per la semplificazione.

» 19.09.2019

Recenti

10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
09 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su VIA per discariche
Il Consiglio di Stato con sentenza 23 giugno 2025, n. 5466 ha stabilito che, se alla scadenza del termine di validità della VIA non è stato realizzato l'intero progetto di completamento della discarica, pur essendo stato avviato il conferimento dei rifiuti, la valutazione d'impatto ambientale va reiterata.
Leggi di +
09 Luglio 2025
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
La Commissione europea ha pubblicato uno Studio di supporto per la valutazione relativa alla revisione della direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei RAEE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL