AssoAmbiente

News

AVVIO ESAME DDL SEMPLIFICAZIONE E CODIFICAZIONE

Lo scorso 18 settembre la Commissione Affari costituzionali della Camera ha iniziato l’esame del ddl recante deleghe al Governo in materia di semplificazione e codificazione (AC. 1812 Governo).

Il disegno di legge, presentato il 30 aprile 2019, è volto ad avviare un processo di semplificazione e di codificazione della normativa vigente in settori strategici per le esigenze economiche e sociali del Paese, al fine di potenziare la qualità e l'efficienza dell'azione amministrativa, di assicurare maggiore certezza dei rapporti giuridici e chiarezza del diritto nonché di ridurre gli oneri regolatori gravanti su cittadini e imprese e di accrescerne la competitività.

Il provvedimento prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi di semplificazione e codificazione nei seguenti settori:

  1. attività economiche e sviluppo economico;
  2. energia e fonti rinnovabili;
  3. ambiente;
  4. edilizia e governo del territorio;
  5. acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni;
  6. cittadinanza e innovazione digitale;
  7. servizio civile universale e soccorso alpino;
  8. prevenzione della corruzione, obblighi di pubblicità, trasparenza, diffusione di informazioni da parte della pubblica amministrazione;
  9. giustizia tributaria e sistema tributario e contabile dello Stato;
  10. ordinamento e funzionamento del Servizio sanitario nazionale, controlli sanitari per la sicurezza alimentare.

Il ddl prevede inoltre l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, di una Commissione permanente cui è attribuito il compito di assicurare in concreto l’attuazione delle misure di semplificazione, nonché il riordino dell’Unità per la semplificazione.

» 19.09.2019

Recenti

28 Febbraio 2025
Decarbonizzazione dell’industria dell’UE - Pubblicato il Clean Industrial Deal
Lo scorso 26 febbraio 2025, la Commissione europea ha presentato il Clean Indistrial Deal, il nuovo piano industriale volto a sostenere la competitività e la resilienza dell’industria europea, attraverso un accordo che pone come motore di crescita la decarbonizzazione, da raggiungere entro il 2050.
Leggi di +
28 Febbraio 2025
Pacchetto Omnibus UE - semplificazione delle norme di rendicontazione di sostenibilità per le imprese
La Commissione europea ha pubblicato il pacchetto Omnibus finalizzato alla semplificazione delle norme per la rendicontazione delle aziende in materia di finanza sostenibile ...
Leggi di +
27 Febbraio 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 11 marzo 2024 da remoto
Nel far seguito all’incontro preliminare dello scorso 10 febbraio e in relazione all’avvio raccolta dati a livello europeo in materia di BAT discariche, è convocato un nuovo incontro del gruppo di lavoro discariche associativo per esaminare i primi temi di confronto al tavolo UE in materia.
Leggi di +
27 Febbraio 2025
ARERA – pubblicata l’indagine sulla tassa/tariffa rifiuti
L’ARERA ha definito l’indagine sulla tassazione del servizio rifiuti, impegnandosi ad aggiornare i criteri e ridurre le disuguaglianze per le utenze.
Leggi di +
27 Febbraio 2025
ISTAT - Statistica Report “Economia e ambiente: principali indicatori” 2021-2023
Il 24 febbraio Istat ha diffuso il comunicato stampa "Economia e ambiente: principali indicatori" in cui si presenta per il triennio 2021-2023 una lettura congiunta della dinamica dei principali indicatori derivati dai Conti ambientali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL