AssoAmbiente

News

Rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”

Nell’ambito del Forum Compraverde Buygreen, la Manifestazione internazionale dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement pubblico e privato, che si è svolta il 17 e 18 Ottobre a Roma, è stato presentato il RapportoI numeri del Green Public Procurement in Italia.Il rapporto è stato realizzato dall’Osservatorio Appalti Verdi, istituito nel 2018 dalla Fondazione Ecosistemi e da Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’attività della pubblica amministrazione in tema di GPP e Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Dall’analisi emerge un quadro ancora non soddisfacente, anche se in miglioramento, dal momento i CAM vengono rispettati solo in poco più di un caso su tre, e per le gare d’appalto si scende addirittura sotto il 30%.

L’indagine si è concentrata su tre diversi ambiti:

  1. i Comuni Ricicloni, individuati tra le amministrazioni più impegnate nella raccolta differenziata, uno dei primi anelli nel nuovo modello di economia circolare;
  2. i Comuni capoluogo, come città adatte a veicolare messaggi di cambiamento e buone pratiche d’esempio nella sostenibilità;
  3. gli Enti parco (parchi nazionali, regionali ed aree marine protette), come luoghi d’elezione in cui praticare gli acquisti verdi e promuovere scelte orientate alla lotta al cambiamento climatico e allo sviluppo innovativo, sano e green.

Considerato che ogni anno la PA spende tra i 150 e i 170 miliardi di euro nell’acquisto di beni e servizi, lo strumento del GPP, se utilizzato secondo quanto previsto dalla legge, potrebbe costituire il driver principale della necessaria transizione verso un’economia più sostenibile.

Nel rimandare al Rapporto completo, allegato alla presente, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 25.10.2019

Recenti

27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL