AssoAmbiente

News

Protocollo d’Intesa sul trattamento dei rottami di vetro.

In data odierna è stato firmato dal Presidente FISE UNIRE, Corrado Scapino, dal Presidente GMR, Pierluigi Galli, dal Presidente Assovetro, Massimo Noviello, e dal Presidente della Sezione Vetro Cavo di Assovetro, Giuseppe Pastorino, il Protocollo d'Intesa sul trattamento dei rottami di vetro.

Il Protocollo si pone l’obiettivo di garantire un’elevata qualità del rottame di vetro “pronto al forno” grazie ad una serie di implementazioni tecnologiche e monitoraggi in tutte lefasi della catenadi gestione: dall’organizzazione della raccolta, al trattamento del rifiuto vetroso, finoalla fase di ottenimento del rottame “pronto al forno”. Questo,affinché si creino le condizioni per ilpieno rispetto della normativa, che prevede specifiche caratteristiche qualitative del rottame. In particolare, scopo del Protocollo è quello di favorire la riduzione della presenza di metalli pesanti, come il piombo, all’interno dei rottami di vetro “pronto al forno”.

A tal fine, il Protocollo prevede una serie di impegni ed azioni a carico delle parti:

  • Un obbligo generale di entrambi i Sottoscrittori di promuovere ed incentivarelosviluppo di sistemi di raccolta atti a favorire il miglioramento della qualità del rottame di vetrodestinato al trattamento e alla selezione, nonché di sviluppare un’attività di monitoraggio di tutte le fasi a monte degli impianti dei recuperatori;
  • L’obbligo da parte di FISE UNIRE/GMR di garantire che i trattatori si facciano carico di eseguire attività di implementazione e miglioramento della selezione del rottame e di verifica dell’efficacia di tali attività, nonché attività di verifica puntuale sull’organizzazione, sulle modalità di trattamento e sui criteri di conferimento del rottame di vetro;
  • L’obbligo a carico di Assovetro di verifica puntuale sul rottame “pronto al forno” fornito dai Recuperatori, al fine di monitorare il livello qualitativo del rottame conferito, nonchè di promozione, tra i propri associati, dei processi industriali finalizzati al miglioramento costante della qualità di prodotto.

La Stazione Sperimentale del Vetro è stata individuata quale organismo tecnico cui affidare prioritariamente, anche se non in via esclusiva, lo svolgimento delle attività di analisi e monitoraggio previste dal Protocollo.

» 07.06.2013

Recenti

08 Aprile 2025
Regione Lombardia - Bando per il recupero di materie prime critiche
Facendo seguito alla DGR n. 3765 del 13/01/2025, Regione Lombardia ha approvato definitamente con d.d.s. n. 4869 del 07/04/2025 il bando "RI.CIRCO.LO. STEP RISORSE CIRCOLARI IN LOMBARDIA PER RIDURRE LE DIPENDENZE STRATEGICHE DA MATERIE PRIME CRITICHE”.
Leggi di +
08 Aprile 2025
Assemblea Generale FEAD - European Waste Management Association | Sofia, 7-8 Aprile
Occasione strategica di confronto sul futuro del settore del waste management e per rafforzare le relazioni all’interno della rete europea.
Leggi di +
08 Aprile 2025
REACH – Commissione UE pubblica guida per le imprese per i divieti sulle microplastiche
La Commissione europea ha pubblicato le indicazioni alle imprese per riuscire a garantire il rispetto del divieto di immissione sul mercato di microparticelle di plastica.
Leggi di +
08 Aprile 2025
FEAD NEWSLETTER N° 213 – 07 APRIL 2025
Newsletter FEAD aprile 2025
Leggi di +
04 Aprile 2025
Pneumatici immessi sul mercato del ricambio nel 2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato, con una nota presente sulla pagina del Ministero dedicata ai PFU, i dati relativi agli pneumatici immessi sul mercato italiano del ricambio nel 2024.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL