AssoAmbiente

News

Protocollo d’Intesa sul trattamento dei rottami di vetro.

In data odierna è stato firmato dal Presidente FISE UNIRE, Corrado Scapino, dal Presidente GMR, Pierluigi Galli, dal Presidente Assovetro, Massimo Noviello, e dal Presidente della Sezione Vetro Cavo di Assovetro, Giuseppe Pastorino, il Protocollo d'Intesa sul trattamento dei rottami di vetro.

Il Protocollo si pone l’obiettivo di garantire un’elevata qualità del rottame di vetro “pronto al forno” grazie ad una serie di implementazioni tecnologiche e monitoraggi in tutte lefasi della catenadi gestione: dall’organizzazione della raccolta, al trattamento del rifiuto vetroso, finoalla fase di ottenimento del rottame “pronto al forno”. Questo,affinché si creino le condizioni per ilpieno rispetto della normativa, che prevede specifiche caratteristiche qualitative del rottame. In particolare, scopo del Protocollo è quello di favorire la riduzione della presenza di metalli pesanti, come il piombo, all’interno dei rottami di vetro “pronto al forno”.

A tal fine, il Protocollo prevede una serie di impegni ed azioni a carico delle parti:

  • Un obbligo generale di entrambi i Sottoscrittori di promuovere ed incentivarelosviluppo di sistemi di raccolta atti a favorire il miglioramento della qualità del rottame di vetrodestinato al trattamento e alla selezione, nonché di sviluppare un’attività di monitoraggio di tutte le fasi a monte degli impianti dei recuperatori;
  • L’obbligo da parte di FISE UNIRE/GMR di garantire che i trattatori si facciano carico di eseguire attività di implementazione e miglioramento della selezione del rottame e di verifica dell’efficacia di tali attività, nonché attività di verifica puntuale sull’organizzazione, sulle modalità di trattamento e sui criteri di conferimento del rottame di vetro;
  • L’obbligo a carico di Assovetro di verifica puntuale sul rottame “pronto al forno” fornito dai Recuperatori, al fine di monitorare il livello qualitativo del rottame conferito, nonchè di promozione, tra i propri associati, dei processi industriali finalizzati al miglioramento costante della qualità di prodotto.

La Stazione Sperimentale del Vetro è stata individuata quale organismo tecnico cui affidare prioritariamente, anche se non in via esclusiva, lo svolgimento delle attività di analisi e monitoraggio previste dal Protocollo.

» 07.06.2013

Recenti

12 Marzo 2025
Rendicontazione ESG – Pubblicato Decreto operativo per revisori e società di revisione
Lo scorso 3 marzo 2025, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 19 febbraio 2025, in attuazione del D.lgs. n. 39/2010
Leggi di +
11 Marzo 2025
Energia termica - il MASE ha avviato la consultazione
Il MASE ha avviato oggi, 11 marzo 2025, la consultazione pubblica per la disciplina del meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, attraverso procedure di accesso competitive (DM FER -T) ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
Gestione rifiuti da sfalci e potature del verde pubblico e privato – istruzioni operative MASE
Il MASE con Circolare Prot. N. 0039940 del 3 marzo scorso ha fornito specifiche istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature derivanti sia dalla manutenzione del verde pubblico che di quello privato ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
EEA “Monitoraggio inquinamento zero e prospettive 2025”
La Commissione Europea e l’Agenzia Europea dell’Ambiente hanno pubblicato il “Monitoraggio inquinamento zero e prospettive 2025”, che mostra i progressi compiuti dagli Stati membri nel conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di inquinamento zero.
Leggi di +
11 Marzo 2025
Tassonomia UE – Commissione pubblica guida interpretativa per le aziende
Lo scorso 5 marzo 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione C/2025/1373 sull’interpretazione e l’attuazione di alcune disposizioni giuridiche degli atti delegati della Tassonomia dell’UE ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL