AssoAmbiente

News

Parte a Bergamo il primo impianto che darà nuova vita agli scarti di vetroresina grazie alla tecno

Un grande traguardo è stato raggiunto da Korec Srl, l’azienda italiana che ha messo a punto un processo termochimico innovativo brevettato a livello mondiale, in grado di recuperare dalla vetroresina a fine vita non solo la fibra di vetro, ma anche la parte organica, che può essere reimmessa nella stessa filiera produttiva di partenza, per produrre poi nuovi oggetti in vetroresina.

L’impianto, che sarà realizzato in partnership con la società austriaca KVT Process Technology, sarà operativo entro l’estate del 2020 presso lo stabilimento di Bergamo della Società Rivierasca spa, azienda che opera nel settore della vetroresina dal 1963, il cui direttore tecnico, dott. Giacomo Bonaiti, punto di riferimento a livello europeo per lo sviluppo di tecnologie sostenibili per il riciclo dei rifiuti in vetroresina, ha fin da subito accolto con entusiasmo le grandi potenzialità che porta in dote il processo Korec.

La Korec però non si ferma qui.

Il nostro obiettivo – commenta la dott.ssa Laura Saviano, amministratore unico della società - è diffondere questa tecnologia mediante la realizzazione di impianti in più aree, non solo in Italia, ma anche all’estero. È un orgoglio per noi poter dare il nostro contributo, in una logica di economia circolare, al settore della vetroresina, che ormai da tempo soffre della mancata riciclabilità di questo materiale”.

FISE UNICIRCULAR esprime grande soddisfazione per il traguardo raggiunto dalla sua associata e per questa nuova squadra che dimostrerà come il brevetto innovativo della Korec possa consentire di coniugare sostenibilità ambientale ed economica, nel rispetto dell’economia circolare.

» 20.11.2019

Recenti

11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
09 Settembre 2025
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
ETRMA, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, sta conducendo uno studio sulla presenza di 6PPD negli pneumatici e sul suo impatto sulla catena del valore a valle, comprese le operazioni di gestione e riciclo dei PFU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL