AssoAmbiente

News

Parte a Bergamo il primo impianto che darà nuova vita agli scarti di vetroresina grazie alla tecno

Un grande traguardo è stato raggiunto da Korec Srl, l’azienda italiana che ha messo a punto un processo termochimico innovativo brevettato a livello mondiale, in grado di recuperare dalla vetroresina a fine vita non solo la fibra di vetro, ma anche la parte organica, che può essere reimmessa nella stessa filiera produttiva di partenza, per produrre poi nuovi oggetti in vetroresina.

L’impianto, che sarà realizzato in partnership con la società austriaca KVT Process Technology, sarà operativo entro l’estate del 2020 presso lo stabilimento di Bergamo della Società Rivierasca spa, azienda che opera nel settore della vetroresina dal 1963, il cui direttore tecnico, dott. Giacomo Bonaiti, punto di riferimento a livello europeo per lo sviluppo di tecnologie sostenibili per il riciclo dei rifiuti in vetroresina, ha fin da subito accolto con entusiasmo le grandi potenzialità che porta in dote il processo Korec.

La Korec però non si ferma qui.

Il nostro obiettivo – commenta la dott.ssa Laura Saviano, amministratore unico della società - è diffondere questa tecnologia mediante la realizzazione di impianti in più aree, non solo in Italia, ma anche all’estero. È un orgoglio per noi poter dare il nostro contributo, in una logica di economia circolare, al settore della vetroresina, che ormai da tempo soffre della mancata riciclabilità di questo materiale”.

FISE UNICIRCULAR esprime grande soddisfazione per il traguardo raggiunto dalla sua associata e per questa nuova squadra che dimostrerà come il brevetto innovativo della Korec possa consentire di coniugare sostenibilità ambientale ed economica, nel rispetto dell’economia circolare.

» 20.11.2019

Recenti

12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sul unbundling rifiuti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 246/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in materia di separazione contabile e amministrativa nella gestione dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione su ecoprogettazione pneumatici
L'Oeko-Institut, su indicazione della Commissione europea, è stato incaricato di condurre uno studio preparatorio sugli pneumatici nell’ambito dei lavori di definizione delle regole di ecodesign come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 recante requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Premio Rubes Triva 2025 per tesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva ha pubblicato il bando relativo alla VIII Edizione del Premio Rubes Triva, destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Leggi di +
11 Giugno 2025
FAD ASINCRONA Tuttoambiente
Tutti i Master FAD asincroni di TuttoAmbiente aggiornatissimi - l'alta formazione su Rifiuti, HSE, Gestione e Diritto - da seguire dove e quando vuoi, da qualsiasi device e senza vincoli di orari, sono scontati del 20% per tutto il mese di giugno.
Leggi di +
10 Giugno 2025
FEAD NEWSLETTER N° 222 – 10 JUNE 2025
Newsletter FEAD giugn 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL