AssoAmbiente

News

Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2013

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ecomondo Rimini Fiera e Key Energy, organizza anche per il 2013 il Premio per lo sviluppo sostenibile.

Il Premio ha lo scopo di promuovere le buone pratiche e le migliori tecniche delle imprese italiane che raggiungano rilevanti risultati ambientali, con iniziative innovative, buone possibilità di diffusione e positivi risultati economici e occupazionali.

30 fra i partecipanti verranno segnalati e, fra questi, tre verranno premiati con il "Primo Premio per lo sviluppo sostenibile 2013" per il rispettivo settore. Nelle scorse edizioni del Premio sono state selezionate le prime tre imprese per ogni settore e premiate con la medaglia del Presidente della Repubblica. Le imprese premiate nei primi tre anni sono state raccolte nel Libro "L'Italia della green economy" di Edizioni Ambiente.

La premiazione 2013 avverrà durante la Fiera di Rimini, Ecomondo-Key Energy nella hall centrale, dal 6 al 9 Novembre.

Il Premio riguarderà per quest'anno imprese dei seguenti settori:

· Eco-design - considerate aziende che realizzano beni o servizi con modalità progettuali dal profilo ecologico elevato ( ad esempio con l'utilizzo di processi produttivi o prodotti ad alta efficienza energetica, con uso di materiali riciclati, o prodotti riciclabili, con uso efficiente di materiali, con risparmio di acqua...)

· Attività agricole e attività connesse ad alta qualità ecologica - considerate aziende che realizzano attività agricole biologiche o di elevata qualità ecologica, per esempio a filiera corta, attività multifunzionali di tutela del territorio e del paesaggio agrario, attività integrate di agriturismo e di produzioni sostenibili di energie rinnovabili

· Start-up dedicate alla green economy - considerate nuove iniziative imprenditoriali dedicate a produrre beni o servizi di alta qualità ecologica, a basse o nulle emissioni di carbonio, con uso efficiente di materiali ed energia.

La partecipazione al premio è gratuita.

L'interesse a partecipare deve essere segnalato compilando la scheda di partecipazione o inviando una e-mail all'indirizzo parasacchi@susdef.it entro il giorno 7 Luglio 2013.

In allegato è disponibile la relativa documentazione.

» 01.07.2013

Recenti

19 Aprile 2024
ANPAR “Il futuro dei rifiuti C&D con il nuovo Regolamento EoW” – Roma, 18 aprile 2024
Si è tenuto a Roma l'evento promosso da ANPAR, TuttoAmbiente e Assiea Associazione Italiana Esperti Ambientali con il patrocinio di ASSOAMBIENTE e il sostegno di ASTRA Ecologia.
Leggi di +
18 Aprile 2024
Contenuto minimo riciclato nelle batterie – Consultazione del JRC
Il JRC, il centro di ricerca della Commissione europea, ha avviato i lavori per la definizione di uno studio finalizzato a supportare lo sviluppo della metodologia per il calcolo e la verifica della quota percentuale di cobalto, litio, nichel e piombo riciclati nelle batterie.
Leggi di +
18 Aprile 2024
RENTRi – Avvio fase test e attività formativa a supporto di software house ed imprese che intendono sviluppare soluzioni di interoperabilità
Il MASE con il supporto operativo di Unioncamere ha avviato la fase di test che permette agli utenti di sperimentare alcune funzionalità del RENTRi ed ha altresì calendarizzato l’attività formativa a supporto sia delle software house che delle imprese che intendono sviluppare al proprio interno soluzioni di interoperabilità fra i propri sistemi informativi e RENTRi. Il primo incontro si svolgerà il 30 aprile 2024.
Leggi di +
18 Aprile 2024
ARERA – impianti minimi e intermedi – schemi tipo per il PEF 2024-2025 e chiarimenti.
Con deliberazione n. 2/DTAC/2024 del 16 aprile 2024 ARERA ha approvato gli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria per il biennio 2024-2025 e le modalità operative per la relativa trasmissione all’Autorità, nonché ha fornito chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria di accesso agli impianti di trattamento.
Leggi di +
17 Aprile 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 aprile 2026 ore 12.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL