AssoAmbiente

News

Proposta di Legge su Incremento impianti trattamento rifiuti

Iniziato alla Camera dei deputati l’esame della pdl recante disposizioni per l'incremento degli impianti destinati al pretrattamento, alla selezione della frazione organica e degli imballaggi e al recupero energetico dei rifiuti urbani, assimilati e speciali non pericolosi, nonché misure volte a favorire l'economia circolare (AC. 1792).

La relatrice Erica Mazzetti (FI) ha illustrato i principali contenuti della proposta di legge e ha fatto presente che l'iniziativa legislativa muove dall'esigenza innegabile di dotare l'Italia di infrastrutture moderne per una corretta gestione del ciclo dei rifiuti. L'insufficienza dell'attuale parco impiantistico – soprattutto nelle regioni centrali e meridionali – è la principale causa dell'eccessivo ricorso alle discariche e del dispendioso trasferimento verso gli impianti del Nord di ingenti quantitativi di rifiuti provenienti da territori che non sono in grado di chiudere il ciclo dei rifiuti all'interno dei loro confini. Favorire la creazione di nuovi impianti e quindi il recupero di materia e di energia consentirebbe di raggiungere più agevolmente gli ambiziosi obiettivi di tutela ambientale e di economia circolare che animano le recenti direttive dell'Unione europea.

Paola Deiana (M5S) ha osservato che si tratta di una proposta che presenta notevoli criticità, soprattutto con riguardo ai contenuti di cui all'articolo 1 recante “Misure per la realizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti”. A suo avviso si può aprire un confronto costruttivo sui contenuti di cui agli articoli 2 “Fondo per investimenti in ricerca e sviluppo per l'economia circolare” e 3 “Contratti pubblici per la sostenibilità ambientale e la riduzione della plastica”, mentre le disposizioni di cui all'articolo 4 recente “Cessazione della qualifica di rifiuto”, come anticipato dalla relatrice, risultano di fatto superate dall'emanazione della recente normativa in sede europea.

Disponibile qui il dossier pubblicato alla Camera dei deputati.

» 14.02.2020

Recenti

12 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sul unbundling rifiuti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione DCO 246/2025/R/rif che illustra gli orientamenti finali in materia di separazione contabile e amministrativa nella gestione dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Consultazione su ecoprogettazione pneumatici
L'Oeko-Institut, su indicazione della Commissione europea, è stato incaricato di condurre uno studio preparatorio sugli pneumatici nell’ambito dei lavori di definizione delle regole di ecodesign come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 recante requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili.
Leggi di +
12 Giugno 2025
Premio Rubes Triva 2025 per tesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva ha pubblicato il bando relativo alla VIII Edizione del Premio Rubes Triva, destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Leggi di +
11 Giugno 2025
FAD ASINCRONA Tuttoambiente
Tutti i Master FAD asincroni di TuttoAmbiente aggiornatissimi - l'alta formazione su Rifiuti, HSE, Gestione e Diritto - da seguire dove e quando vuoi, da qualsiasi device e senza vincoli di orari, sono scontati del 20% per tutto il mese di giugno.
Leggi di +
10 Giugno 2025
FEAD NEWSLETTER N° 222 – 10 JUNE 2025
Newsletter FEAD giugn 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL