AssoAmbiente

News

Approvate le Linee guida SNPA per controlli su autorizzazioni End of waste “caso per caso”

Con Delibera 6 febbraio 2020, n. 67 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha emanato la linea guida per l'applicazione della disciplina End of waste sotto il profilo dei controlli (disponibile qui).

L’articolo 184 ter del D.Lgs n. 152/2006 sulla cessazione della qualifica di rifiuto, come modificato dalla Legge 128/2019, ha infatti, come è noto, introdotto un sistema di controlli sulle autorizzazioni “caso per caso” rilasciate, riesaminate o rinnovate, attribuendone la competenza al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Al fine di assicurare l’armonizzazione, l’efficacia e l’omogeneità dei controlli sul territorio nazionale, la legge prevede l’adozione, da parte di ISPRA, di norme tecniche vincolanti per il Sistema Nazionale in materia di monitoraggio, di valutazioni ambientali, di controllo, di gestione dell'informazione ambientale e di coordinamento del Sistema Nazionale stesso.

Il SNPA ha quindi predisposto una LG che si propone di fornire gli elementi utili alla realizzazione di un sistema comune di pianificazione ed esecuzione delle ispezioni nell’ambito dei processi di recupero o riciclaggio dei rifiuti da cui esitano materiali che hanno cessato di essere rifiuti.

Siamo inoltre ad allegare una nota, predisposta dall’associazione, in cui vengono sintetizzati i principali contenuti delle Linee Guida e dove vengono riportate le osservazioni più rilevanti recepite nelle Linee Guida che FISE UNICIRCULAR e FISE Assoambiente, unitamente ad UTILITALIA, avevano trasmesso ad ISPRA nell’ambito della consultazione rivolta ai soggetti interessati sulla bozza di linee guida.

» 21.02.2020

Recenti

01 Settembre 2025
VIA - modulo per voltura provvedimenti
Il MASE ha predisposto il modulo che l'impresa deve utilizzare per "traferire" ad un'altra azienda il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da lei posseduto.
Leggi di +
01 Settembre 2025
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Il 23 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00 (CET), FEAD ha organizzato un workshop online sulla raccolta dei rifiuti. 
Leggi di +
28 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR, la task force “rifiuti” di Regione Lombardia ha redatto alcuni materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti ...
Leggi di +
27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL