AssoAmbiente

News

Interrogazione su misure per l’economia circolare del Dl Crescita

In VI Commissione Senato è stata presentata una interrogazione dall’On. Carla Ruocco (M5S) al Ministro dell’economia e delle finanze relativa all’applicazione delle misure fiscali, quali abbuoni sui prezzi e crediti d'imposta, previsti dal Dl Crescita (n. 34/19, convertito in L. 58/19)), per incoraggiare l'aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo e per l'acquisto di prodotti da riciclo e da riuso.

L'interrogante evidenzia che entrambi i decreti attuativi necessari per applicare le suddette misure non sono stati ancora emanati e sono particolarmente attesi dagli operatori del settore (nonostante le agevolazioni siano limitate al momento solo per il 2020), considerato che, tali interventi di natura fiscale incoraggiano l'incremento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e il corretto smaltimento degli imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo per essere immessi sul mercato. Chiede pertanto quali iniziative il Ministro intenda adottare al fine di assicurare la piena e rapida applicazione delle citate misure fiscali, in considerazione del fatto che esse risultano indispensabili per la ripresa dell'economia circolare.

Di seguito il testo dell’interrogazione.

Carla RUOCCO (M5S). — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

???gli articoli 26-bis e 26-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, cosiddetto decreto crescita, prevedono, rispettivamente: misure agevolative, sotto forma di abbuoni sui prezzi e di credito d'imposta, per incoraggiare l'aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo, immessi sul mercato e il riconoscimento di benefìci finanziari e fiscali, ugualmente attraverso crediti d'imposta, per l'acquisto di prodotti da riciclo e da riuso; entrambe le disposizioni riproducono il contenuto già previsto all'interno della proposta di legge in materia di semplificazioni fiscali, approvata in prima lettura alla Camera dei deputati;

???i medesimi articoli dispongono che, con decreti ministeriali, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del citato decreto, siano definiti i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura e le tipologie di materie e prodotti oggetto di agevolazione, nonché i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta;

???al riguardo, l'interrogante evidenzia che entrambi i decreti attuativi delle misure in precedenza esposte, non sono stati tuttora emanati e risultano particolarmente attesi dagli operatori del settore (nonostante le agevolazioni siano limitate al momento solo per il 2020), considerato che, tali interventi di natura fiscale incoraggiano l'incremento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e il corretto smaltimento degli imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo per essere immessi sul mercato –:

???quali iniziative di competenza si intendano adottare al fine di assicurare la piena e rapida applicazione delle citate misure fiscali, in considerazione del fatto che tali misure agevolative risultano indispensabili al fine di favorire la ripresa del settore dell'edilizia e dell'indotto, nonché dell'economia circolare, anche in materia ambientale.
(5-03672)

» 27.02.2020

Recenti

03 Novembre 2025
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Il MASE ha avviato in data 3 novembre 2025 la consultazione pubblica sul nuovo meccanismo di supporto agli investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER Z).
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Evento AAI su Relazione annuale Antitrust
Lo scorso 29 ottobre, l’Associazione Antitrust Italiana (AAI) ha organizzato un convegno, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, per discutere la Relazione annuale dell’AGCM (attività svolta nel 2024) e gli sviluppi verificatisi in ambito concorrenziale.
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Sentenza TAR Lombardia sui limiti dei poteri regolatori dell’Autorità nel campo dell’autonomia contrattuale delle parti
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 3496 del 30 ottobre 2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una serie di aziende contro ARERA e nei confronti di alcuni Comuni,
Leggi di +
31 Ottobre 2025
Gli Appuntamenti ASSOAMBIENTE ad ECOMONDO | Le date da segnare in Agenda
L'Associazione organizza e interviene in alcune importanti iniziative seminariali e convegnistiche sui temi di principale interesse per il settore.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su PEFA e MTR-3 – 4 dicembre 2025 ore 10:00-13:00
TiFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "MTR PEFA ARERA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL