AssoAmbiente

News

Interrogazione su misure per l’economia circolare del Dl Crescita

In VI Commissione Senato è stata presentata una interrogazione dall’On. Carla Ruocco (M5S) al Ministro dell’economia e delle finanze relativa all’applicazione delle misure fiscali, quali abbuoni sui prezzi e crediti d'imposta, previsti dal Dl Crescita (n. 34/19, convertito in L. 58/19)), per incoraggiare l'aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo e per l'acquisto di prodotti da riciclo e da riuso.

L'interrogante evidenzia che entrambi i decreti attuativi necessari per applicare le suddette misure non sono stati ancora emanati e sono particolarmente attesi dagli operatori del settore (nonostante le agevolazioni siano limitate al momento solo per il 2020), considerato che, tali interventi di natura fiscale incoraggiano l'incremento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e il corretto smaltimento degli imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo per essere immessi sul mercato. Chiede pertanto quali iniziative il Ministro intenda adottare al fine di assicurare la piena e rapida applicazione delle citate misure fiscali, in considerazione del fatto che esse risultano indispensabili per la ripresa dell'economia circolare.

Di seguito il testo dell’interrogazione.

Carla RUOCCO (M5S). — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

???gli articoli 26-bis e 26-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, cosiddetto decreto crescita, prevedono, rispettivamente: misure agevolative, sotto forma di abbuoni sui prezzi e di credito d'imposta, per incoraggiare l'aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo, immessi sul mercato e il riconoscimento di benefìci finanziari e fiscali, ugualmente attraverso crediti d'imposta, per l'acquisto di prodotti da riciclo e da riuso; entrambe le disposizioni riproducono il contenuto già previsto all'interno della proposta di legge in materia di semplificazioni fiscali, approvata in prima lettura alla Camera dei deputati;

???i medesimi articoli dispongono che, con decreti ministeriali, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del citato decreto, siano definiti i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura e le tipologie di materie e prodotti oggetto di agevolazione, nonché i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta;

???al riguardo, l'interrogante evidenzia che entrambi i decreti attuativi delle misure in precedenza esposte, non sono stati tuttora emanati e risultano particolarmente attesi dagli operatori del settore (nonostante le agevolazioni siano limitate al momento solo per il 2020), considerato che, tali interventi di natura fiscale incoraggiano l'incremento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e il corretto smaltimento degli imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo per essere immessi sul mercato –:

???quali iniziative di competenza si intendano adottare al fine di assicurare la piena e rapida applicazione delle citate misure fiscali, in considerazione del fatto che tali misure agevolative risultano indispensabili al fine di favorire la ripresa del settore dell'edilizia e dell'indotto, nonché dell'economia circolare, anche in materia ambientale.
(5-03672)

» 27.02.2020

Recenti

04 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello sul combustibile solido secondario (CSS)
Il MASE ha risposto all’interpello della Regione Lazio precisando che il rifiuto decadente dalle attività intermedie di trattamento (TM/TMB/TBM) dei rifiuti urbani non differenziati può essere classificato come CSS rifiuto speciale ...
Leggi di +
03 Dicembre 2024
RENTRI – tracciabilità attività spandimento fanghi in agricoltura (operazione D10)
Il MASE fornisce conferma della procedura di tracciabilità suggerita da Assoambiente in merito all’attività di spandimento fanghi in agricoltura.
Leggi di +
03 Dicembre 2024
CONAI - Rapporto di Sostenibilità 2024
CONAI ha presentato il proprio Rapporto di Sostenibilità 2024 dove vengono quantificati i benefici economici e ambientali del riciclo degli imballaggi in Italia.
Leggi di +
03 Dicembre 2024
RENTRi – incontro tecnico rivolto agli sviluppatori di software (10 dicembre 2024) e aggiornamenti FAQ
In vista dell'imminente apertura delle iscrizioni al RENTRI sul sito RENTRi-API è stato inserito un nuovo appuntamento: un incontro informativo, rivolto ai produttori di software e alle aziende che sviluppano internamente i propri gestionali.
Leggi di +
03 Dicembre 2024
EPR – Webinar Albo Sezione Toscana su disciplina EPR a seguito del DM 144/2024
Il prossimo 12 dicembre 2024 dalle ore 9.30 alle 11.00 la Sezione Toscana dell'Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Ecocerved hanno organizzato un evento On-line sulle novità relative alla disciplina EPR a seguito del DM 144/2024.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL